Una chatbot per i consulenti finanziari

Listen to this article

Morgan Stanley ha dichiarato che quest’anno ha testato lo strumento dell’intelligenza artificiale su 300 consulenti finanziari con l’obbiettivo di aiutarli nella gestione.

Morgan Stanley testa una chatbot basato su Chat GPT4 sui consulenti finanziari. Jeff McMillan, responsabile dell’analisi, dei dati e dell’innovazione presso la divisione di gestione patrimoniale di Morgan Stanley, ha dichiarato che quest’ultima ha testato lo strumento di intelligenza artificiale con 300 consulenti e prevede di diffonderlo ampiamente nei prossimi mesi. Lo strumento risponde istantaneamente alle domande dei consulenti finanziari e si basa su Chat GPT4, che è una forma più avanzata della tecnologia alla base di Chat GPT. Lo strumento di Morgan Stanley, in fase di sviluppo da un anno, ha l’obiettivo di aiutare i suoi circa 16 mila consulenti a sfruttare l’enorme archivio di ricerche e dati della banca, ha dichiarato McMillan. Che ha aggiunto:

“La gente vuole essere informata come la persona più intelligente della nostra azienda. È come avere il nostro chief strategy officer seduto accanto a voi quando siete al telefono con un cliente “.

Enel investe nei reattori nucleari: il primo impianto di quarta generazione verrà installato entro il 2030 in Francia. Il progetto nasce dalla collaborazione con la società anglo-italiana Newcleo, che è stata fondata da Stefano Buono.

Le due società hanno firmato un accordo di cooperazione, grazie al quale dovrebbero esplorare le opportunità di collaborazione nei progetti di reattori nucleari di quarta generazione. In linea teorica, questa tecnologia dovrebbe riuscire a fornire una fonte di energia potenzialmente sicura e stabile. E, soprattutto, dovrebbe contribuire a ridurre in maniera sensibile i volumi di rifiuti radioattivi, che vengono attualmente prodotti. La tabella di marcia prevede l’installazione del primo impianto entro il 2030 in Francia.

Enel ha sottoscritto un accordo con la società di tecnologie nucleari pulite Newcleo. Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Francesco Starace potrebbe essere il primo investitore nella società, che è attiva nel campo del nucleare pulito.

L’Ue vuole introdurre una tassa sugli ultra-ricchi. Più di 130 eurodeputati hanno firmato una petizione per chiedere l’introduzione di una tassa sulla ricchezza degli “ultra-ricchi” su scala internazionale, al fine di finanziare la transizione ecologica e sociale. La proposta, promossa dall’europarlamentare francese Aurore Lalucq e dall’economista Gabriel Zucman, prevede un’imposta progressiva sull’1,5% sui patrimoni di almeno 50 milioni di euro.

Secondo gli autori della proposta, l’introduzione di una tassa sui ricchi contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze e a finanziare gli investimenti necessari per la transizione ecologica e sociale. L’accordo di riferimento per una tassa globale minima del 15% sulle imprese multinazionali dovrebbe entrare in vigore quest’anno, ma Lalucq e Zucman chiedono che la stessa attenzione sia dedicata alla tassazione dei ricchi.

Il crollo della Silicon Valley Bank. “L’ultimo fine settimana, scrive Wall Street Italia, è stato drammatico sotto tutti i punti di vista. Le autorità di regolamentazione hanno affermato che i clienti della banca fallita avranno la possibilità di accedere ai propri depositi proprio a partire da oggi, lunedì 13 marzo 2023. Per questo motivo è stata istituita una nuova struttura attraverso la quale le banche potranno accedere a dei fondi di emergenza. La Federal Reserve ha reso più agevole la possibilità per le banche di accedere ai prestiti che la stessa eroga, per i casi di emergenza.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: