Tredicesima, come investire la gratifica natalizia

Listen to this article

Dicembre è il mese della sospirata tredicesima, comunemente chiamata anche gratifica natalizia. Secondo i dati dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, sulla base di dati Inps, per il dicembre 2019 saranno versate complessivamente circa 12 miliardi di euro netti. L’importo medio che viene calcolato è di 956 euro per ogni lavoratore  con una  differenza d’incasso  tra  dipendenti part time, 529 euro, full time, 1.192 euro. Lo scorso anno 11 miliardi di euro finirono sotto il materasso accrescendo, infatti, del 5,8% la percentuale di coloro che decisero di preservare una quota della mensilità extra.

Come investire la Tredicesima

Come per tutti gli investimenti è bene diversificare così da avere un portafoglio ben bilanciato che possa assorbire meglio le oscillazioni del mercato. È un metodo rodato per contrastare la volatilità, diversificando sia dal punto di vista geografico che di asset. Tra le soluzioni anche dei piani di accumulo ben strutturati per dare una sicurezza maggiore in un arco temporale medio lungo, ovviamente, più l’arco temporale dell’investimento è ampio, maggiori saranno i profitti. 

Cosa è la gratifica natalizia

La tredicesima è uno stipendio in più che viene accumulato nel corso dell’anno, spetta a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato e indeterminato ma anche ai pensionati, non spetta a chi lavora a progetto ed ovviamente agli autonomi. La tredicesima mensilità è disciplinata dai contratti di lavoro collettivi nazionali e subisce delle variazioni in base alla categoria lavorativa. Ne è un esempio il pagamento della tredicesima a rate, in alternativa  datore e lavoratore possono raggiungere una accordo personale per il pagamento. 

Modalità di maturazione della tredicesima

La tredicesima matura ogni giorno dal primo gennaio al 31 dicembre dello stesso anno, giornalmente viene raggranellata qualcosa, anche durante:

  • Riposi e ferie
  • Malattie e infortunio
  • Maternità
  • Congedo matrimoniale

Al contrario non matura durante:

  • Congedo parentale
  • Malattia bambino,
  • Permessi non retribuiti
  • Aspettativa non retribuita
  • Assenza dal lavoro ingiustificata
  • Sciopero 

Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: