Sicurezza informatica e operazioni bancarie, soluzioni e precauzioni

Listen to this article
sicurezza informatica

La sicurezza informatica è parte integrante dei moderni istituti di credito. Raramente ormai ci si reca fisicamente negli uffici, tutto può essere fatto comodamente utilizzando uno smartphone abilitato tramite app predefinita oppure da computer. La tutela di questi ambienti è fondamentale, con la corsa alle nuove tecnologie tutto è diventato ancora più importante, di conseguenza anche la cyber security non potrà prescindere dai questi processi.

I numeri della cybersecurity bancaria

Secondo l’analisi, che comprende anche il settore assicurativo oltre a quello finanziario, il numero degli incidenti in materia di sicurezza è stato pari a 998, di cui 471 casi in cui è stata confermata la successiva divulgazione dei dati sottratti. Denial of Service, attacchi alle applicazioni Web e il più tradizionale skimming hanno rappresentato l’88 per cento di tutti gli incidenti di sicurezza di questo comparto, con una incidenza di attaccanti esterni del 94 per cento e il restante 6 per cento legato a soggetti interni i cosiddetti basisti. Le violazioni dei dati confermate sono state associate all’utilizzo di trojan bancari per il furto e riutilizzo delle password dei clienti, ed alle operazioni di manomissione dei bancomat.

I tipi di dati compromessi sono stati principalmente quelli attinenti alle credenziali (71 per cento), seguiti da dati sui pagamenti (12 per cento) e da quelli di tipo personale (9 per cento). Eliminando dalla classifica gli attacchi principali legati agli ATM, agli attacchi DoS e alle botnet, restano gli abusi di accesso a fini fraudolenti (furti o sottrazioni da parte di dipendenti), seguiti da mix di altre tipologie di attacchi e da categorie miste d’incidenti. Di minore entità quelli perpetrati verso le web application, seguiti dagli episodi di cyber-spionaggio, fino ad incidenti specifici nelle singole sedi come le rapine.

La sicurezza comincia dal lato utente

Finora abbiamo parlato di numeri e statistiche su larga scala che hanno coinvolto i server delle banche, in ambito domestico il primo antivirus o anti phishing è l’utente. È fondamentale essere sempre con la guardia alta, quando arrivano strane mail o messaggi sospetti è sempre meglio cestinarli ed informarsi tramite il consulente finanziario o l’ufficio bancario preposto per non avere sgradevoli sorprese. La sicurezza informatica passa anche da software sempre aggiornati  e maggiore accortezza durante la navigazione. Oggi molti browser ci avvisano preventivamente se alcuni siti malevoli vogliono carpire informazioni di qualsiasi genere, quindi bisogna sempre essere attenti anche quando si viaggia sulla rete informatica.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: