Risparmiamo perché ci fa sentire realizzati, lo facciamo anche in pensione quando invece dovremmo essere più rilassati. Lo svela Bloomberg.
Arrivare alla pensione è un traguardo lodevole ma anche faticoso. Esistono due scuole di pensiero differenti, qualcuno preferisce spendere tutti i soldi risparmiati durante la vita in viaggi e altre situazioni simili, altri sono, tendenzialmente, degli accumulatori. Alcuni giorni fa bloomberg.com riportava, in articolo abbastanza sfizioso, la propensione degli americani, non solo loro, a risparmiare anche durante la pensione. A spaventarli sono le preoccupazioni che accomunano i pensionati di tutto il mondo. Ecco cosa è venuto fuori da un sondaggio di Employee Benefit Research Institute.
Solo il 14,1% degli intervistati pensa che spenderanno tutte le proprie risorse. Il 57% intende aumentare il proprio patrimonio in pensione, lasciarlo intatto o spendere solo un po’.
Il sondaggio di EBRI, un gruppo di ricerca senza scopo di lucro, è stato condotto a settembre e ha riguardato 2.000 americani di età compresa tra 62 e 75 anni, il 97% dei quali era in pensione.
Risparmiare, non voler spendere i propri soldi in pensione
Il secondo report si concentra sulle persone che hanno affermato di non voler spendere i propri beni in pensione. Sono state formulate delle risposte multiple. Tre delle quali sembrano modi diversi per dire la stessa cosa, ossia: “risparmiare per costi imprevisti”, “paura di rimanere senza soldi” e “una volta che i beni sono stati spesi, non possono essere recuperati”. Paure plausibili, senza dubbio, ma per altre fasce d’età. Quella della pensione dovrebbe essere l’età del rilassamento.
Come scrive il giornalista Peter Coy
La risposta più intrigante in questo secondo grafico è
“mi fa sentire meglio”. Nella finanza standard e nella teoria economica, il risparmio fine a se stesso non ha senso perché l’unico scopo del denaro è pagare per cose, che potrebbero includere lasciti.
Infatti quasi due terzi degli intervistati concordano in qualche modo o fortemente sul fatto che “risparmiare il più possibile mi fa sentire felice e realizzato”.
Rispondi