Quanto costa vivere a Milano

Listen to this article

Questa settimana affronto un tema piuttosto caro a tutti, quanto cosa vivere, per lavoro o studio, in una grande città come Milano



Lo illustra un’indagine della Cgil svolta sui dati Inps relativi alle retribuzioni medie giornaliere nel settore privato non agricolo. A Milano, secondo questo studio, si guadagna mediamente 124 euro lordi al giorno: questo significa che lo stipendio netto mensile medio è di circa 1.800 euro.I dirigenti uomini sono quelli che guadagnano di più.Prima di entrare nel dettaglio con il costo di affitti e altri servizi, è necessario soffermarsi su un altro aspetto. Il report ha infatti dimostrato come si stia ampliando la forbice sociale: da una parte ci sono i dirigenti che guadagnano in media 568 euro lordi al giorno e dall’altra gli operai che ne guadagnano 75 lordi al giorno.Una volta appurato quanto si guadagna mediamente, per capire quanti soldi servono per vivere a Milano, è fondamentale sapere almeno quanto costano gli affitti. L’ultimo report è quello di Idealista che dimostra come negli ultimi tempi vi sia stata una ulteriore salita vertiginosa dei canoni. Si parla di una media di 21 euro al metro quadrato. Il dato nazionale invece è di 11,4 euro al metro quadrato: quasi la metà di quello milanese. Questo significa che per un appartamento di 50 metri quadri la spesa si aggira attorno ai 1.050 euro: escluse le spese condominiali, le bollette ed eventualmente il riscaldamento. 

✓ L’economia italiana va meglio del previstoalmeno secondo quanto emerge da una analisi mensile del Centro Studi di Confindustria su congiuntura e previsioni. “Il prezzo del gas ai livelli più bassi da oltre un anno e la tenuta del potere d’acquisto totale delle famiglie sostengono l’attività su livelli migliori di quanto ci si attendeva, come confermato da fiducia e indici di Borsa in recupero. In negativo agisce il forte rialzo dei tassi che toglie risorse a investimenti e consumi, colpiti anche dall’inflazione”, osserva il report evidenziando quanto sia “meno cara l’energia”, con il ribasso del prezzo del gas “favorito da stock europei di gas ancora alti, clima mite e consumi frenati”, e per il petrolio “grazie a una produzione che ha superato una domanda piatta”. Mentre sono “in lieve rialzo i prezzi non-energy (+1,6% a novembre-dicembre), dopo la flessione dei mesi precedenti, sui livelli alti del 2021”. L’economia si muove dunque “meglio dell’atteso”.

✓ Microsoft continua a investire nel campo dell’intelligenza artificiale con un’ulteriore e sostanziosa mandata di denaro prevista nei prossimi anni in OpenAI: circa 10 miliardi di dollari, in base a quanto riferito da Bloomberg, che verranno investiti nel corso dei prossimi anni.

 La nota piattaforma dello streaming musicale, Spotify, taglierà circa 600 posti di lavoro. «Per allineare maggiormente i nostri costi, abbiamo preso la difficile ma necessaria decisione di ridurre il nostro numero di dipendenti», ha fatto sapere il Ceo dell’azienda svedese, Daniel Ek, in una nota. Spotify, che fino ad oggi contava 9800 impiegati, non può più, secondo Ek, sostenere i costi finanziari e organizzativi che una struttura tanto ampia comporta: “Come ben sapete, – continua il Ceo – negli ultimi mesi abbiamo fatto uno sforzo notevole per contenere i costi, ma semplicemente non è bastato.”

Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: