Per i mercati nel 2021 le previsioni sembrano ottimistiche, gli analisti vedono la luce in fondo al tunnel

,
Listen to this article

I mercati nel 2021. Per il nuovo anno le previsioni sono ottimistiche da parte degli analisti, continuano a macinare profitti i fondi pensione

Cosa succederà ai mercati nel 2021? Gli specialisti provano a fare qualche previsione.

Con gli utili nel secondo semestre ancora in contrazione su base annua, è probabile che gli investitori si trovino ad affrontare ancora le fasi iniziali di questo rimbalzo. Ovviamente, un rilancio dell’economia sarà importante per la prossima fase di ripresa degli utili, tuttavia l’atteso attivismo fiscale dovrebbe fungere da catalizzatore per l’anno prossimo.

Ci tengono a precisare che

Senza dubbio, la futura ripresa degli utili non interesserà tutti i settori, poiché nei prossimi 10 anni alcuni di essi potrebbero subire danni permanenti dai cambiamenti che si stanno verificando a livello globale. Tuttavia, ciò significa probabilmente che gli investitori attivi, tematici e focalizzati sulla selezione dei titoli continueranno a riportare buone performance. (wall street italia)

In dieci anni l’asset dell’Europa è raddoppiato

Secondo quanto è recentemente emerso nel corso della 12ma edizione di Asset Management Report, a cura di Efama, l’European Fund and Asset Manager Association, ovvero l’associazione che rappresenta il mercato europeo del risparmio gestito, il patrimonio gestito dall’AM del vecchio Continente è salito da 10.800 miliardi di euro del 2008 ai 23.100 miliardi di euro della fine del 2018.

Quali i paesi fanno la parte del leone?

Oltre il 75% degli attivi dei fondi di investimento europei è gestito in soli cinque Paesi: Regno Unito (27%), Francia (18%), Germania (15%), Svizzera (9%) e Paesi Bassi (7%).

Inoltre, i maggiori clienti del settore sono diventati per la prima volta i fondi pensione, con una quota di mercato che sfiora il 30%, dinanzi ai clienti retail e alle compagnie di assicurazione.

Secondo le nostre stime, il totale degli asset in gestione in Europa ammontava a circa 25.800 miliardi di euro alla fine del 2019. La pandemia Covid-19 ha portato a un calo dell’11% degli asset in gestione durante il primo trimestre del 2020, a cui è seguito un rimbalzo dell’8,3% nel secondo trimestre. Grazie alle notizie positive sul fronte del vaccino per il Covid-19, è probabile che il valore degli asset under management raggiungerà un altro picco storico entro la fine del 2020

ha commentato Bernard Delbecque, senior director for economics and research di Efama.

Fonti: borsainside, wall street italia


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: