Assogestioni, il risparmio gestito vola a settembre per il sesto mese consecutivo

Listen to this article

Assogestioni, con la consueta mappatura mensile, rileva il momento positivo per il risparmio gestito che continua a registrare ottime performance anche a settembre.

L’industria del risparmio gestito registra un settembre con il segno positivo, lo rileva Assogestioni con la consueta mappatura mensile. Il sistema ha registrato sottoscrizioni nette per 4,1 miliardi di euro mettendo a segno il sesto mese consecutivo di raccolta positiva. Il Patrimonio gestito tocca oltre 2300 mld.

Un risultato, come riporta la nota, veramente soddisfacente con un saldo provvisorio del terzo trimestre pari a 14,5 miliardi di raccolta. Entriamo nel dettaglio:

Da inizio anno, i flussi in entrata hanno raggiunto i 13,8 miliardi di euro e le gestioni collettive segnano, sempre nel mese di settembre, 3 miliardi di cui 2,7 nei fondi aperti, mentre 1,1 miliardi nelle gestioni di portafoglio.

Il patrimonio gestito vicino ai massimi storici per Assogestioni

Vicino ai massimi storici il patrimonio gestito che è salito a 2.314 miliardi di euro. Le masse investite nelle gestioni collettive ammontano a 1.121 miliardi e rappresentano il 48,5% degli AUM. Nelle Gestioni di Portafoglio sono impiegati 1.193 miliardi, pari al 51,5% del patrimonio.

man in black suit sitting on chair beside buildings
Photo by Andrea Piacquadio

Tra i fondi aperti, gli investitori preferiscono quelli monetari che segnano sottoscrizioni per +2,1 miliardi dopo la flessione di 357 milioni registrata ad agosto, a un totale sull’anno di +12,7 miliardi. A seguire gli azionari (+1,8 mld) ed i bilanciati (+886 mln).

I fondi preferiti dagli italiani sono quelli monetari, le sottoscrizioni hanno toccato un +2,1 miliardi dopo la flessione di agosto per un totale da inizio anno pari a 5,1 miliardi. Positivo anche l’esito dei fondi esteri con +3,9 miliardi.

Vicino ai massimi storici il patrimonio gestito che è salito a 2.314 miliardi di euro. Le masse investite nelle gestioni collettive ammontano a 1.121 miliardi e rappresentano il 48,5% degli AUM. Nelle Gestioni di Portafoglio sono impiegati 1.193 miliardi, pari al 51,5% del patrimonio.

Tra i fondi aperti, gli investitori preferiscono quelli monetari che segnano sottoscrizioni per +2,1 miliardi dopo la flessione di 357 milioni registrata ad agosto, a un totale sull’anno di +12,7 miliardi. A seguire gli azionari (+1,8 mld) ed i bilanciati (+886 mln).

I fondi preferiti dagli italiani sono quelli monetari, le sottoscrizioni hanno toccato un +2,1 miliardi dopo la flessione di agosto per un totale da inizio anno pari a 5,1 miliardi. Positivo anche l’esito dei fondi esteri con +3,9 miliardi.

Numeri importanti che sanciscono una maggiore fiducia sul risparmio gestito.

Notizie in breve

La sostenibilità piace sempre di più agli italiani tanto che il 41% investe sempre o spesso in fondi attenti a questi criteri. A dirlo la ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2020. Guardando alle fasce di età, emerge che sono i più giovani ad avere a cuore il tema della sostenibilità.

In Italia ben il 77% dei Millennial afferma di aver chiesto informazioni al proprio consulente finanziario, contro il 67% della Generazione X e il 59% dei Baby-boomer.

advice advise advisor business
Photo by Startup Stock Photos on

La tendenza è simile, ma con un livello di interesse minore, sia a livello globale (70% dei Millennial, 67% della Generazione X e 57% dei Baby-boomer), che a livello europeo (63% dei Millennial, 59% della Generazione X e 56% dei Baby-boomer).

fonte: https://www.wallstreetitalia.com/


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: