Pensioni, l’Italia perde quota come qualità della vita

Listen to this article
man love people woman
Photo by Kampus Production on Pexels.com

I pensionati italiani patiscono maggiormente in ambito sanitario e finanziario secondo una ricerca Natixis. Tra i migliori i paese del nord Europa

In fatto di pensioni l’Italia perde quota con il resto del mondo. Lo dice una classifica elaborata da Natixis dove si evince che è solo 31esima per qualità della vita, una flessione di due posizioni nell’arco temporale di due anni. Le aree più penalizzate per i pensionati sono sanità e finanza

Le ragioni della discesa

A soffrire in termini assoluti è l’aspetto prettamente economico soprattutto se si tiene conto di dati quali l’inflazione, il debito pubblico o i tassi d’interesse. Come migliore qualità della vita in termini pensionistici i primi posti della classifica sono occupati dal Nord Europa con:

  • Islanda
  • Svizzera
  • Norvegia
  • Irlanda
  • Olanda

Bene anche la Germania con un buon ottavo posto, peggio gli Stati Uniti al diciassettesimo. 

“La pandemia ha accentuato la disuguaglianza finanziaria e accelerato le tendenze a lungo termine che stanno erodendo la prospettiva di sicurezza della pensione per molti”, ha commentato Jim Roach, Senior Vice President of Retirement Strategies di Natixis Investment Managers. 

I timori per il futuro

La paura per una vecchiaia meno dignitosa non riguarda solo l’Italia e i giovani ma anche, come dicevo in precedenza, gli Stati Uniti dove un sondaggio condotto dalla stessa Natixis rivela che  il 41% degli intervistati crede che avrà bisogno di un miracolo per andare in pensione con una percentuale del 46% tra le fasce più giovani come i Millenial. 

Il 73% riconosce che è sempre più una responsabilità personale quella di finanziare il pensionamento piuttosto che fare affidamento sulla previdenza sociale, ma per il 42% afferma che sarà comunque difficile arrivare alla fine del mese se gli assegni della previdenza sociale saranno inferiori al previsto. Ad affermare questo è anche un 31% di intervistati con un patrimonio netto di 1 milione di dollari o più.

Ape sociale

Intanto in Italia i lavori per la modifica di Quota 100 continuano, si potrebbe passare alla cosiddetta Ape Sociale super per andare in pensione a 63 anni ma con importi e condizioni circoscritte. In buona sostanza si vuole anche estendere il beneficio, ora appannaggio di alcune classi di lavoratori, aumentando la categoria di lavori usuranti.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: