Old e new economy tra bitcoin, algoritmi e borsa

Listen to this article

Lo stato attuale dell’economia è una forma ibrida tra vecchie e nuove logiche di mercato e affari che si mescolano.

La moderna economia passa anche dalle quotate società di calcio, e sicuramente la Premier League è tra le serie europee di maggiore successo. La famiglia Glazer è proprietaria del Manchester United da diciassette anni con ottimi risultati sul piano sportivo ma da qualche giorno la società è in vendita, la stessa famiglia ha dato una definizione alle nuove intenzioni economico – societarie: abbiamo voglia di esplorare altre alternative strategiche per il club.

Su questa notizia il titolo della squadra ha messo le ali arrivando a chiudere al +14.6% con un +11% nell’after hour.

Se la old economy continua a navigare in acque più o meno tranquille il mondo cripto non sembra trovare un porto propizio dove leccarsi le ferite di queste turbolente settimane. Ancora loro hanno conquistato le prime pagine economiche di tutto il mondo dopo la bancarotta di Ftx, la seconda piattaforma di exchange del mondo dopo Binance. La vicenda è più o meno nota a tutti, il rischio oggi però è il contagio che potrebbe propagarsi a macchia d’olio come in un qualsiasi ambiente economico. I dati parlano di una perdita del 20 % dell’intero comparto, inoltre, durante l’estate altre piattaforme cripto, tra cui Celsus Network, Voyager Digital e Terra-Luna sono fallite. Anche la finanza tradizionale ha investito tramite questi strumenti, scrive Morning Star:

 Si tratta soprattutto di venture capital, hedge fund, business angels (investitori individuali che offrono capitali e conoscenze alle startup), ma nell’elenco troviamo anche società di gestione, tra cui BlackRock, il più grande asset manager al mondo, che era entrato ad ottobre 2021 insieme a una settantina di altri investitori, partecipando a un’operazione di finanziamento di FTX da 420,7 milioni di dollari. Nella lista figura anche il fondo pensione Ontario Teacher’s Pension Plan, responsabile della gestione delle pensioni per gli insegnanti delle scuole della provincia canadese dell’Ontario, che ha come sponsor il governo dell’Ontario e la federazione locale dei docenti ed è uno dei più grandi al mondo con un patrimonio gestito di 242,5 miliardi di dollari.

Qui un resoconto per capire meglio chi è il proprietario di Ftx.

Rimanendo in ambito tecnologico nelle ultime settimane nella sede di Foxcon in Cina l’intero stabilimento addetto alla produzione natalizia dei nuovi iPhone non sta vivendo un buon momento a causa dei contagi diffusi di Covid. Sappiamo che le misure cinesi per il contenimento sono rigidissime ma nonostante questo la produzione di Foxcon è continuata, anzi sono stati assunti altri lavoratori da affiancare a quelli positivi da qui la protesta.

 Secondo un testimone che ha parlato con Bloomberg in forma anonima per timore di ripercussioni, le proteste sono dovute sia al mancato pagamento di alcuni compensi, sia alle rigide restrizioni introdotte dall’azienda. Lo scorso mese, dopo che lo stabilimento di Foxconn aveva annunciato l’inizio del lockdown, migliaia di lavoratori erano scappati dalla fabbrica per timore di rimanere settimane o addirittura mesi bloccati al suo interno, come era già successo in altre occasioni. Da allora l’azienda era rimasta operativa con un sistema “a bolla”, in cui i dipendenti dovevano vivere e lavorare senza avere contatti con l’esterno.

La BBC avverte che il numeri di casi di Covid in Cina sta drasticamente salendo nonostante le forti restrizioni delle autorità.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: