Buona settimana, con il periodo estivo riduco le attività online (anche per non tediarvi ulteriormente) ho scelto alcune notizie che mi sono parse più interessanti, ecco quali:
– Perde il Down Jones e il Nasdaq dopo la visita di Nancy Pelosi a Taiwan, serie positiva per Coinbase.
– Elezioni ed economia, chiunque vincerà dovrà passare per la strada delle riforme.
– L’Hotel Excelsior di Venezia cambia proprietà e passa agli inglesi
– La seconda vita di Gianluca Zambrotta
1️⃣Con l’arrivo a Taipei della presidente della Camera Usa Nancy Pelosi, Pechino dà il via a esercitazioni militari intorno all’isola che dureranno fino a domenica. Dow Jones -1,2%, Nasdaq -0,2%. Caterpillar ha perso il 5,8% dopo che il colosso industriale ha pubblicato risultati trimestrali contrastanti. La società ha guadagnato 3,18 dollari per azione, battendo una previsione di consenso Refinitiv di 3,01 dollari per azione. Mentre i ricavi sono ammontati a 14,25 miliardi di dollari, appena al di sotto di una stima di 14,35 miliardi. Prosegue la serie positiva di Coinbase, la prima borsa di criptovalute a quotarsi sul Nasdaq. Ha chiuso in rialzo del 7,2%. Ma dall’inizio dell’anno il calo è ancora del 73,2%. Vola Uber (+18,9%) nonostante abbia registrato una oerdita di 1,33 dollari per azione. Ma il mercato si è esaltato per i ricavi di 8,07 miliardi che hanno battuto le attese di 7,39 miliardi.
2️⃣Da instabilità politica a inflazione passando per la guerra in Ucraina. Prevista una crescita al 3% quest’anno e dello 0,7% il prossimo. “Ora l’economia sta fronteggiando nuove sfide”, Lo rileva il Fondo monetario internazionale nel comunicato diffuso al termine dell’esame da parte dell’Executive Board dei risultati della missione di ispezione annuale nella Penisola (Article IV) prevedendo per l’Italia una crescita al 3% quest’anno e dello 0,7% il prossimo con un’inflazione attesa al 6,7% nel 2022. Sui titoli di Stato dell’Italia sono aumentati rendimenti e differenziali (spread) “sulla prospettiva di un inasprimento delle politiche monetarie e dell’incertezza politica, in un quadro di prospettive globali indebolite”.
“La guerra in Ucraina e le strozzature nelle catene globali correlate al Covid hanno spinto al rialzo i prezzi dell’energia e l’inflazione e intensificato le penuria di prodotti chiave, anche se l’economia globale sta rallentando – rileva il Fmi.
3️⃣L’Excelsior di Venezia va agli inglesi. L’annuncio è arrivato proprio da Coima, società con oltre nove miliardi di impieghi stabilizzati per conto di investitori istituzionali che gestisce 30 fondi immobiliari. La compravendita include anche le concessioni ventennali delle spiagge, per un importo “che eccede il valore di perizia dei beni ceduti”. Nel 2017 la cifra si stimava attorno ai 104 milioni di euro.
L’investimento da parte dell’acquirente britannico, come spiega Coima, vale anche per “la situazione finanziaria critica generatasi con la precedente gestione di Est Capital cui era stata ordinata l’amministrazione straordinaria dal Mef il 21 maggio 2014”. Coima, spiega la società, “ha dovuto fronteggiare un lascito di indebitamento finanziario che ad oggi ammonta a circa 137 milioni di euro, di cui 92 milioni relativi all’Hotel Excelsior e beni ancillari e 45 milioni al compendio dell’Hotel Des Bains”.
4️⃣Padel e food: la nuova vita da imprenditore di Gianluca Zambrotta (ex calciatore di Juventus e Milan). Da terzino devastante a investitore esperto, accurato e, perché no, anche visionario. È questa la nuova carriera fuori dai campi di calcio di Gianluca Zambrotta. Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento imprenditoriale nel mondo del padel, grazie a un triplice piano di investimenti che coinvolge il suo centro sportivo in provincia di Como, l’Eracle Sport Center, il suo logo Gz19 Padel e lo Z Padel Club, il nuovo progetto lanciato insieme ad altri cinque soci. Nel prossimo centro sportivo di Cologno Monzese di Z Padel Club le aziende e i professionisti potranno usufruire di salette apposite per organizzare eventi privati o ospitare incontri di lavoro al termine della partita.
Rispondi