Meta dice addio al progetto Novi

,
Listen to this article

Novi chiuderà battenti in queste settimane, avrebbe dovuto comprendere anche il portafoglio crittografico Calibra
Gli italiani anche durante questo periodo di alta inflazione continuano fare la spesa al discount.
Amazon compra tonnellate di idrogeno verde per i suoi carrelli elevatori chiudendo un importante accordo.

Meta ha annunciato venerdì sul sito web di Novi che il test pilota della sua app per il trasferimento di denaro basata su blockchain si sarebbe concluso questo settembre.

Novi era molto diverso da ciò che il CEO di Meta Mark Zuckerberg e l’allora dirigente di Meta David Marcus avevano inizialmente immaginato. Hanno svelato i piani per una stablecoin, inizialmente chiamata Libra, nel 2019, con l’intenzione di lanciarla nel 2020, insieme a un portafoglio crittografico chiamato Calibra.

Novi doveva diventare il nuovo marchio per tutti i prodotti finanziari di Meta, incluso Facebook Pay. Ma dopo la partenza di Marcus, Meta ha iniziato a dimenticare questo progetto. Le operazioni finanziarie di Meta sono diventate Meta Financial Technologies a marzo e Facebook Pay è diventato Meta Pay a giugno. Praticamente il progetto Novi è naufragato del tutto dopo svariati passaggi.

Stando alla ricerca “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, condotta da NielsenIQ Italia , l’impatto dell’inflazione sulla scelta di prodotti che gli italiani inseriscono nel carrello e la preferenza del canale di acquisto è stata minima, pari allo 0,1% del mix, portando la variazione reale dei prezzi al 9,3%. Dato ulteriormente in risalita del 2% rispetto a giugno, che già segnalava un +7,3% verso il mese precedente. Per il mese di luglio 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’indagine mensile di NielsenIQ, rileva l’aumento del fatturato di discount (+11,9%), seguiti da supermercati (+10,8%), specialisti casa e persona (+9,9%) e liberi servizi (i supermercati di metratura minore; +7,3%).

Plug Power, la società che fornisce celle a combustibile per i carrelli elevatori elettrici utilizzati da Amazon e da altre aziende, ha annunciato un importante accordo con la stessa big del commercio elettronico. Il gigante del commercio online infatti intende acquistare migliaia di tonnellate di idrogeno “verde” a zero emissioni di carbonio all’anno, in un affare che include anche un’opzione per l’acquisizione di una partecipazione nella società del valore massimo di 2,1 miliardi di dollari.

In base all’accordo, Plug inizierà a fornire ad Amazon 10.950 tonnellate di idrogeno liquefatto all’anno, che saranno utilizzate per alimentare i trasporti e le operazioni negli edifici, a partire dal 2025. Si tratta del più grande accordo di questo tipo finora concluso dall’azienda di Latham, New York, che prevede di raggiungere un obiettivo di fatturato annuale di 3 miliardi di dollari entro il 2025.

Buona fine settimana!


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: