L’asset Management e gli italiani, un nuovo amore

Listen to this article
Asset management

L’asset management italiano nel 2019 è pari a 3,6 miliardi di euro. Il tesoretto delle famiglie italiane, secondo Assogestioni, abbraccia per lo più fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali.

Da qualche anno nel paniere ideale degli italiani non troviamo solo Bot, Cct e altri prodotti similari che rappresentavano una grossa fetta degli investimenti degli italiani. Infatti, nel novembre 2019 la raccolta per il risparmio gestito è stata pari a 3,6 miliardi di euro. 

Oggi i fondi comuni d’investimento contendono il primato ad un altro cavallo di battaglia degli anni passati: la polizza assicurativa. 

Questa inversione di tendenza ha una spiegazione ben precisa secondo gli esperti, prima di tutto il calo dei tassi di interesse dei bond e dei titoli di stato. 

Il risultato ha prodotto lo spostamento dei risparmi verso fondi e gestioni con la segreta speranza di ottenere un maggiore rendimento.

Leader mondiale del risparmio gestito è la statunitense Blackrock con oltre 6 mila miliardi di dollari.

Il secondo posto di questa particolare classifica è occupato da Vanguard anche questa statunitense. 

Entrambe le case d’investimento fanno la parte del leone togliendo linfa a quelle di piccole dimensioni relegandole a guadagni di gran lunga minori. 

Inoltre la normativa Mifid2 ha imposto la trasparenza dei prodotti venduti ai risparmiatori, i nuovi documenti informativi e le innovative procedure interne hanno innalzato i costi condannando di fatto i più piccoli.

Asset management e case d’investimento

Conosciamo meglio i due colossi dell’asset management.

  • Black Rock è presente in Italia dal 2000 con lo scopo, si legge sul loro sito, di far raggiungere il benessere a più persone possibili. Oggi possono puntare su un’ampia gamma di soluzioni d’investimento sostenibili come i green bond e infrastrutture rinnovabili. 
  •  Vanguard non è un’azienda quotata in borsa né controllata da un gruppo di investitori privati, ma di una struttura di proprietà di fondi comuni e di ETF Vanguard domiciliati negli Stati Uniti, i quali, a loro volta, sono di proprietà dei rispettivi investitori.

Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: