La richiesta di mutui riparte dopo la quarantena

Listen to this article
la richiesta di mutui sale

La richiesta di mutui riparte dopo la quarantena, secondo una ricerca di facile.it si è avuto un incremento del 9%

Riparte alla grande la richiesta di mutui dopo la fine del lockdown. Lo dimostrano alcune ricerche di facile.it e mutui.it, le banche hanno ricominciato ad erogare credito alle famiglie. L’ultimo rilevamento fatto tra il 1 maggio e il 15 giugno 2020 svela un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno raggiungendo i 134.315 € di incremento. Lo studio evidenzia che l’erogato medio è tornato a livelli di inizio anno nonostante la situazione poco felice dell’economia. In realtà gli istituti di credito si sono adeguati all’attuale scenario della pandemia, per questo motivo la cassa integrazione non è più un motivo di diniego per la richiesta di un mutuo futuro. Nel pre pandemia era ritenuto un fattore a sfavore, oggi si tende a chiudere un occhio. Minore rigidità anche per le prime rate da pagare, alcuni istituti di credito sono arrivati ad accordare l’inizio del pagamento della rata dopo 12 mesi dalla stipula concedendo un bel po’ di tempo al sottoscrittore. Altri hanno pensato bene di lanciare i finanziamenti green con tassi agevolati per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica.

Richiesta di mutui e case ad efficienza energetica

La richiesta di mutui per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica sono particolarmente incentivati dalle banche. Queste costruzioni hanno caratteristiche moderne e la peculiarità di disperdere il minor calore possibile e mantenere le condizioni ambientali stabili all’interno della casa in tutte le stagioni. Si punta ad un edificio del tutto isolato per evitare inutili dispersioni. Tutto ciò riesce a diminuire il fabbisogno energetico della casa e quindi anche il consumo. In un’ottica decisamente green le banche incentivano questi acquisti. Ma cosa rende una casa energeticamente efficiente? Dipende molto dai materiali e dai sistemi per l’isolamento termico, gli esperti consigliano i sistemi con tipologia di isolamento per coperture, piuttosto che isolamento a cappotto, hanno una durata di oltre 30 anni se sono ben realizzati.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: