La previdenza integrativa sostenibile guarda al futuro

Listen to this article
previdenza integrativa sostenibile

La previdenza integrativa diventa sostenibile. E’ un trend in costante crescita con un patrimonio da gestire pari a 160 miliardi di euro con oltre otto milioni di iscritti, dati molto interessanti che fanno capire l’importanza di questi strumenti. La forza sta tutta nel fatto che i fondi pensione sono degli investimenti a lungo termine e quindi da poter sfruttare nel futuro, per questo motivo tra fondi pensione e investimenti sostenibili esiste una naturale affinità come ha dichiarato l’autorità di vigilanza sui fondi pensione in Italia. Una strada incentivata anche dalla Commissione Europea che ha recentemente annunciato una proposta di legge per includere i fattori di sostenibilità all’interno dei processi decisionali legati agli investimenti.  

Previdenza integrativa sostenibile

Le novità che sono fondamentali in questo ambito sono due: 

  • Iorp 2 si focalizza su fondi pensione con criteri Esg, Environment, Social, Governance, ossia ambiente, aspetti sociali e gestione aziendale. L’analisi ESG, spesso definita anche “extra-finanziaria”, è perciò l’insieme di verifiche che valutano l’impatto ambientale e sociale di un’impresa, nonché i metodi e i principi che ne ispirano la gestione. 
  • La direttiva 828/2017 stimola e invita gli azionisti ad essere presenti ed attivi nelle società partecipate, questo garantisce una maggiore trasparenza per le società che partecipano al fondo d’investimento.

L’Europa è molto sensibile a questo tema, tanto da risultare tra i paesi più attivi in questo senso a seguire le strategie Esg, seguono Australia, Nuova Zelanda e Canada.

Il problema della sostenibilità

Il significato di sostenibilità ha subito una notevole evoluzione, se prima riguardava solo degli aspetti ecologici oggi entra anche nelle dinamiche sociali ed economiche. Fattori che indicano un benessere costante che cresce nel pieno rispetto dei criteri sociali ed etici. I processi da seguire sono ambiziosi e riguardano principalmente: 

  • ridurre l’estrazione di sostanze naturali dalla crosta terrestre (metalli, combustibili fossili ecc.)
  • ridurre la produzione di sostanze e composti chimici (plastica, diossine ecc.);
  • ridurre il degrado fisico della natura e dei processi naturali (gli habitat marini, boschivi ecc.);
  • ridurre gli ostacoli che impediscono alle persone di soddisfare i bisogni umani fondamentali (condizioni di lavoro, di salute ecc.).

Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: