La pandemia da Covid cambia le abitudini finanziarie

Listen to this article

La pandemia da Covid spinge e catalizza nuovi e innovativi cambiamenti 

La pandemia da Covid cambia le abitudini. Lo evidenziano i primi risultati della ricerca Schroders Global Investor Study 2021, che ha coinvolto oltre 23.000 investitori in 32 paesi. Dai dati disaggregati per l’Italia, emerge che il 45% degli investitori di età compresa tra i 18 e i 37 anni intende risparmiare di più una volta che verranno meno le restrizioni legate all’emergenza, avvicinandosi così al dato del 52% rilevato nella stessa fascia a livello globale. Restringendo ai soli italiani della Generazione Z, tra i 18 e i 22 anni, emerge una propensione al risparmio ancora più accentuata con una percentuale del 57%, superiore anche alla media globale.

Più risparmio più investimenti 

I dati sono estremamente confortanti e parlano di una ripresa dopo mesi durissimi dettati dalla pandemia globale. Chi supera i 38 anni è intenzionato a risparmiare di più dopo la pandemia. Dati che segnano una maggiore propensione al risparmio dei giovani che poi si traduce in un aumento degli investimenti totali. Scendiamo d’età e andiamo a vedere cosa accade in altre fasce generazionali quelle tra i 18/ 37 anni, la base (i giovanissimi) intendono aumentare il volume dei risparmi arrivando a toccare il 71% .

Generazioni e investimenti

Grossa parte degli italiani over 38 aumenterà gli investimenti in quanto “ha fiducia nella ripresa e crede sia il momento giusto”, mentre la maggioranza della fascia 18-37 anni ritiene che con le riaperture il reddito crescerà e ci saranno più risorse. Queste differenze si erano già manifestate nel 2020, in piena crisi, quando il 46% degli investitori tra i 18 e 37 anni contro il 30% degli over 38 ha aumentato i risparmi allocati in investimenti, mentre all’opposto il 47% degli investitori over 38 contro il 25% degli italiani più giovani l’ha mantenuta costante. Le motivazioni per investire di più sono simili: meno spese e più risorse a disposizione, crisi come catalizzatore di opportunità sui mercati. 

Prudenza

L’invito a più miti consigli arriva sempre da Schroders. Tutto l’ottimismo espresso è veramente confortante, fanno sapere, ma bisogna sempre elaborare i fattori di rischio. Il lato positivo è che incoraggiante vedere una maggiore attenzione nella pianificazione finanziaria avvenuta in questi mesi difficili. 

Fonte financialounge.com 


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: