L’Asset Management è la traduzione italiana della gestione del risparmio o del denaro, può includere anche azioni
Il più importante e ricco Asset Management in questo momento è la casa statunitense BlackRock. Il suo indice asset under management oscilla intorno ai 3,5 miliardi di dollari. Facciamo un po’ di ordine e cerchiamo di capire nel dettaglio alcuni termini.
Cosa è un Asset Management
In italiano si potrebbe tradurre come gestione delle attività o ancora meglio come gestione del risparmio. Al suo interno sono custodite azioni, obbligazioni, liquidità e beni immobiliari. A sua volta si divide in:
- Financial asset management: gestione del denaro
- Non financial asset management: gestione immobili, patrimoni artistici e simili.
Significato di Asset Under Management
Indica il valore di mercato dell’insieme di tutti i fondi gestiti da una istituzione sia essa banca o fondo speculativo per conto di clienti o investitori. Indica il livello di grandezza di un’azienda ‘X’ in un settore ‘A’, può essere calcolato in diversi modi anche se il suo valore è in continua fluttuazione, è strettamente connesso agli investitori ma soprattutto su quanto versano o prelevano dai propri portafogli.
Propensione al rischio
Siamo un popolo di risparmiatori, la propensione al rischio è un valore soggettivo. Oggi bastano poche centinaia di euro per entrare e muoversi nei mercati finanziari e apprezzare eventuali risultati. I guadagni sicuri al 100% non esistono, tutte le operazioni hanno un certo margine di rischio intrinseco che bisogna correre.
Gli investimenti degli italiani
Da bravi risparmiatori a investitori prudenti il passo è breve. Proprio in questo noi italiani eccelliamo, non ci piace rischiare. Di solito si preferisce sfruttare delle posizioni finanziarie a basso rischio nel lungo periodo che garantiscono un rendimento basso ma sicuro. A questo proposito per mantenere al sicuro i propri investimenti bisogna scegliere con cura i propri asset e differenziare ,con un professionista, i propri risparmi. È un modo per tenere al sicuro quanto si è costruito. Mi preme ricordare che grossa parte degli investitori sono partiti da zero evitando spese inutili e tenendo traccia dei consumi, questo magari sarà l’argomento per il prossimo post.
Rispondi