Joe Biden è il presidente eletto, cosa cambierà nell’economia americana e per noi

Listen to this article

Joe Biden ha già le idee piuttosto chiare di come saranno i prossimi quattro anni. La sua agenda è fitta e tocca soprattutto l’economia

Cosa cambia oggi per una delle economie più forti del mondo con la vittoria di Joe Biden alle presidenziali Usa? Molte politiche cambieranno rispetto al recente passato, proprio per questo la programmazione del presidente eletto è piuttosto fitta.

L’agenda di Biden è: tasse aziendali più elevate, piano infrastrutturale ed energia verde. Le priorità principali di Biden includono il potenziale aumento della tassazione sul reddito delle aziende dal 21% attuale al 28% e la riduzione delle tasse per la classe media.
Sulla base di queste premesse Mediobanca Securities crede che la vittoria di Biden debba essere vista come un supporto per gli sviluppatori di infrastrutture per le energie rinnovabili negli Stati Uniti come Enel (coperta dalla banca d’affari con un rating outperform) e Prysmian (rating outperform), poiché l’ambizioso piano di Biden dovrebbe significare un’accelerazione degli investimenti per raggiungere gli obiettivi sui cambiamenti climatici.
Nel settore industriale/Capital Goods, gli ulteriori investimenti relativi al rinnovo delle infrastrutture pubbliche esistenti (principalmente strade, ponti e dighe), la banda larga ad alta velocità e il 5G sono una priorità bipartisan. Questo dovrebbe essere positivo per Buzzi Unicem (rating outperform) e Interpump (rating outperform). Infine, le minori tensioni geopolitiche dovrebbero favorire società come Cnh Industrial (rating outperform) esposta al commercio internazionale. (Wall Stree Italia)

muffin with miniature us flag and coke bottle placed on white table
Photo by Karolina Grabowska



Chi ne beneficia


Secondo trend online a beneficiarne saranno sicuramente i produttori di bio carburanti Valero Energy Corporation (VLO) che ha un forte segmento di produzione di biocarburanti. L’azienda è infatti un importante produttore e trasportatore di biodiesel, ed utilizza regolarmente etanolo nelle sue miscele di benzina.

Le previsioni prima del voto


Già molto prima dell’esito elettorale il Sole 24 Ore svelava le intenzioni degli operatori di borsa. Un esito elettorale con Biden alla Casa Bianca e il Congresso spartito tra Democratici e Repubblicani rappresenterebbe uno scenario favorevole ai mercati perché potrebbe tradursi rapidamente in un piano di stimolo all’economia colpita dal Covid-19, ma anche in una condotta moderata della nuova amministrazione con poco spazio per un incremento della pressione fiscale. Alla vigilia del voto ad esempio gli analisti di Credit Suisse indicavano come esito auspicabile dai mercati una vittoria di Biden ma con i Democratici in maggioranza risicata al Senato o addirittura in minoranza nella Camera alta del Congresso.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: