Italiani e i pagamenti online, una ricerca ci svela cosa preferiscono

Listen to this article

Italiani e i pagamenti online tante le novità, una recente ricerca web rivela che il 67% li preferisce rispetto ai contanti

È stata pubblicata una ricerca sul rapporto degli italiani e i pagamenti online. Quello che viene fuori è molto interessante soprattutto per chi come me lavora in una banca online.

Prima di tutto sfata un mito. Solo il 20% degli italiani preferisce pagare in contanti, il 67% è favorevole al pagamento elettronico con l’eliminazione, però, delle commissioni sui pagamenti.

Le analisi sono state condotte da T – Voice su più di 48 mila testi in lingua italiana riguardanti il tema pagamento in contanti presenti sul web e sui principali social nel periodo tra il 15 e il 30 giugno. Negli schemi presentati si vede molto chiaramente che gli italiani si stanno confrontando su questo tema facendolo diventare virale. I temi affrontati sono:

  • Abolizione del pagamento tramite contante
  • Incentivi per il pagamento elettronico
  • Utilizzo dei pagamenti detti smart pay

Cosa preferiscono gli italiani

L’analisi del web ci rivela che il 45% degli italiani utilizza la carta di credito o di debito per pagare, il 35% tramite app mobili quindi attraverso smartphone. Solo il 20% utilizza per lo più i contanti.

Ne ho parlato in altri post, la lotta al contante è il tema del momento e questa ricerca ne ha affrontato anche i termini. Ebbene veniamo alle tendenze, il 67% degli italiani sul web ritiene che dovrebbe essere eliminato o comunque fortemente ridimensionato. Favorevole all’uso il 33%.

Una lotta di civiltà

Le opinioni in merito sono diverse. Oltre che arginare l’evasione fiscale secondo alcuni utenti potrebbe essere utile per avviare il paese verso una nuova digitalizzazione. Dopo la bancarotta del colosso tedesco Wirecard, però, l’andamento dei giudizi nell’ultima settimana di giugno è un po’ cambiato con un aumento dei contrari nei confronti del pagamento on line. Un andamento, comunque, fisiologico vista la vicenda.  

fonte: wallstreetitalia.it



Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: