Investire da piccoli con conti correnti on line e startup

Listen to this article
Investire da piccoli

Investire da piccoli è possibile con conti correnti on line e nuove start up. Non occorrono grosse cifre, anzi è meglio cominciare con piccole somme.

Per assurdo se tra 30 anni volessimo avere la bella cifra tonda di 30 mila euro da parte basterebbe risparmiare 30 centesimi al giorno, circa 9 euro al mese.

Al contrario se vogliamo una cifra molto più consistente, tipo 50 mila euro, nello stesso arco temporale dovremmo accantonare circa 185 euro ogni mese. 

Widiba ti aiuta a risparmiare

I piccoli piani di risparmio stanno prendendo sempre più piede, soprattutto nelle fasce dei giovani. Widiba, inizialmente una startup, è pensata per gestire anche piccoli salvadanai da utilizzare per acquisti particolari ma soprattutto si basa su un modelli dinamici. 

Prima di tutto chi comincia a risparmiare può contare su costi molto bassi di tenuta conto e su un portale strutturato anche per il piccolo risparmio.

Esistono delle app per i più smanettoni che possono essere collegate al conto dal funzionamento molto facile ed intuitivo.

Queste app sostituiscono i vecchi salvadanai che un tempo si tenevano a casa. 

In un mondo dove gli smartphone fanno tutto, anche telefonare, è possibile utilizzarli per porsi degli obbiettivi specifici con degli strumenti tecnologici avanzati.

Chi ha un’età compresa tra i 20 e i 24 anni, secondo una ricerca, cerca di risparmiare per l’acquisto di un nuovo cellulare oppure per programmare una vacanza, ma anche per effettuare i veri primi investimenti.

Le app per investire da piccoli

Ne è un esempio Satispay  una startup tutta italiana, che sfrutta un sistema di mobile payment per le microtransazioni di denaro utilizzando uno smartphone. Startup tutta italiana, fondata da tre millennials piemontesi: Alberto Delmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, oggi rispettivamente CEO, responsabile IT & Organization e COO del gruppo. 

Sono app che si rivolgono necessariamente ad un pubblico più giovane, facili da gestire con semplici gesture.

Un altro esempio di giovani e app sul risparmio  è quella che arriva dalla Spagna. 

Nata nel 2018 dall’idea di tre ragazzi spagnoli – David Riudor, Carlos Rodriguez e Gabriel Esteban -, che hanno ingegnerizzato la piattaforma nella Silicon Valley, Goin è sbarcata  in Italia forte dei risultati ottenuti in un anno Spagna: 150 milioni di euro processati sulla app, 4 milioni di euro risparmiati e investiti dagli utenti e 2,5 milioni raccolti da investitori. 

Una volta connesso l’account di Goin con la carta di credito o il conto corrente, l’utente indica i propri obiettivi da raggiungere  e sceglie il modo per mettere da parte i soldi, sempre mediante microtransazioni: si può accantonare una percentuale fissa sulle entrate oppure arrotondare la cifra di singoli acquisti ricorrenti oppure ancora aggiungere una certa somma periodica.

Piccoli risparmiatori crescono.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: