Investimenti post Covid. Su cosa puntare

Listen to this article

Gli investimenti post Covid possono essere svariati. Dal più tranquillo Bot per arrivare a puntare sui mercati europei.

Noi italiani non siamo famosi per la nostra propensione al rischio. È palese un po’ a tutti la nostra poca inclinazione a rischiare per avere qualcosa in più. A causa di questa scarsa propensione la liquidità immobilizzata dalle famiglie è arrivata a 1500 miliardi di euro, una paura che ci blocca e che non ci fa guadagnare quanto dovremmo.

Il guaio di questo tesoretto abbandonato sui conti correnti è che si erode anno dopo anno per ragioni diverse, tra queste la perdita del potere d’acquisto ma anche per il costo del conto corrente. Una immobilità che non gioca decisamente a nostro favore.

Se non si vuole rischiare esistono alcuni metodi che il vostro consulente finanziario può indicarvi per guadagnare qualcosa in più e farvi dormire sonni più tranquilli. 

I meno dediti al rischio potrebbero pensare d’investire in Bot. I più ottimisti sicuramente guarderanno al valore di mercato dell’oro che secondo alcune stime potrebbe arrivare a valere oltre 3000 dollari l’oncia. Secondo questi pronostici i rendimenti potrebbero essere molto alti, in caso contrario la perdita intaccherebbe solo gli interessi.  Il capitale inizialmente investito è garantito e potrà essere ritirato alla fine del vincolo. Mi sembra doveroso precisare che nel caso dell’oro si dovrà affrontare un’imposta di bollo  pari allo 0,2 per cento oltre al 26% già versato sugli interessi. 

Investimenti post Covid. Puntiamo sull’Europa

Una valida alternativa possono essere i mercati europei. L’inserto del Corriere Economia ha analizzato a fondo lo stato di salute del vecchio continente paragonandolo grosso modo agli Stati Uniti che, in realtà, sta già macinando utili anche nel post Covid. Scrive il Corriere:

«Analizzando però l’earning sentiment, ovvero la differenza tra le revisioni al rialzo e quelle al ribasso sugli utili, si vede sì un Vecchio Continente in territorio negativo, ma con una curva inclinata positivamente — spiega Stefano Reali, gestore di Pharus —. Questo ci dice che l’Europa potrebbe seguire le sorti dell’America». Perché non azzardare allora una scommessa a leva con gli Etc? »


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: