Investimenti e personalità, che investitore sei?

Listen to this article

Gli investimenti dettagliano la tua personalità, propensione o meno scopriamolo insieme

La propensione all’investimento delinea in qualche modo il tuo essere e la tua personalità. Esiste una guida fatta da una società finanziaria chiamata Prestiamoci s.p.a che l’ ha redatta. L’obbiettivo è quello di aumentare il livello di consapevolezza per chi si avvicina per la prima volta nell’area degli investimenti. 

Buy & Hold

È la più conosciuta e la più diffusa nel mondo degli investimenti. È una strategia che riprende il vecchio adagio del tenere i soldi sotto il materasso, sostanzialmente si comprano dei titoli e si tengono nel cassetto per un periodo medio lungo. Una soluzione comoda perché riduce il rischio e non richiede un controllo costante, occorre però scegliere in maniera ponderata i titoli migliori da utilizzare nel tempo. 

Dinamica o Trend Flow

Il dinamismo è la sua forza. Si usa soprattutto negli investimenti in criptovalute, non è sicuramente adatta a principianti. Punta sull’attesa e nel saper vendere al momento giusto oppure comprare prima che il titolo risalga. Nel frattempo però molti investimenti sicuri e redditizi potrebbero passare  mentre siamo intenti a guardare altrove. 

Investimenti bilanciati 

Viene anche chiamata Core satellite. In questo ambito la componente azionaria e quella obbligazionaria sono perfettamente bilanciate e consentono di ridurre eventuali rischi. 

In un documento di ricerca del 1975 del consulente di investimenti Charley Ellis chiamato “The Loser’s Game”, lo stesso Ellis  sosteneva che vincere negli investimenti era come vincere  nel vincere a tennis. Un mix di strategia e forza.

Agosto e gli investimenti 

Per riprendere l’ultima frase estrapolata dal tennis secondo molti esperti di strategie ed investimenti agosto da sempre un mese molto tranquillo per queste attività. Tradizione vuole che non ci siano dei crolli storici come ottobre, la gente è in vacanza e preferisce restarci senza preoccupazioni, ovviamente ci sono le eccezioni come quella del 13 agosto del 1971 quando il presidente americano Nixon decise si sganciare il dollaro dal gold standard. In linea di massima però il prossimo mese è quello della tranquillità. Quindi: buone vacanze! 


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: