Imparare a risparmiare si può apprendere sin da piccoli

Listen to this article

Imparare a risparmiare da piccoli è importante solo così avremo degli adulti consapevoli. Secondo una ricerca di Hype lo hanno capito gli under 15.

Imparare a risparmiare non è un dono, come vedremo qui di seguito la frase ‘non riesco a risparmiare’ non è più una scusante valida. Hype ha fatto una ricerca scoprendo delle cose abbastanza interessanti come ad esempio che i minorenni tendono a risparmiare come gli over 30 e più degli over 40 (il 2,4% sul totale speso, contro l’1,6% dei quarantenni). Fanno meglio solo i ventenni, con una quota del 3,5%. In sostanza quello che ci stanno insegnando questi giovani è come risparmiare ogni giorno anche solo piccole cifre. Ma vediamo che consumi hanno, le categorie più importanti per gli under 18 sono:

  • l’abbigliamento (per cui viene speso il 22% del totale)
  • ristoranti e caffè (9,1%) 
  • intrattenimento (8,8%)
  • Elettronica e software contano solo per il 4,8% della spesa pro-capite.

La pandemia ha influito molto nel non spendere soldi. Sono diminuite dell’82% le spese in ristoranti e caffè, del 70% circa quelle in trasporti e di oltre il 77% quelle in viaggi e vacanze, attività sospese a causa del lockdown. È cresciuta invece la spesa online, che è aumentata del 56% circa, così come ha sperimentato un rialzo del 30% la spesa in prodotti per la casa. Se da una parte sono precipitati i numeri degli acquisti per cultura (oltre 32%) e degli acquisti di prodotti per la cura del corpo (-36%), dall’altra è aumentata la spesa per le donazioni (+14%) che in circostanze normali non rientra tra le voci preferite dei più giovani.

Dati che ci fanno ben sperare soprattutto perchè un’altra ricerca come quella di Ocse – Pisa ci dice che gli  under 15, uno studente italiano su cinque, non possiede le competenze minime necessarie per prendere delle decisioni finanziarie responsabili ed informate ed il 36% non ama parlare di faccende legate al mondo monetario e dell’economia. 

Imparare a risparmiare sin da piccoli è importante ma i genitori non aiutano. Consob ci rivela che gli adulti italiani sono, anch’essi, fanalino di coda in Europa in cultura finanziaria.

Ecco alcuni metodi per imparare

L’utilizzo di un conto corrente fa aumentare la capacità al risparmio dei giovani, rimanendo nel mondo dei numeri sono titolari di un conto il 43,5% dei ragazzi italiani contro una media Ocse del 53,5%.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: