Il salvadanaio digitale e l’educazione finanziaria in tempi di Covid19

Listen to this article

Il salvadanaio digitale può essere un’ottima opzione per imparare a risparmiare. È presente in molte app bancarie tra le quali Widiba

Il salvadanaio digitale è un’ottima idea per chi si avvicina per la prima volta alle varie opzioni di risparmio. È molto utilizzato dai più giovani che puntano a mettere da parte un gruzzolo per acquistare qualcosa o semplicemente per avere un futuro più solido. Da questo punto di vista ha una funzione prettamente educativa, ci aiuta a capire l’importanza del risparmio. 

Anche in Widiba, nella sua app ufficiale scaricabile nei maggiori store on line, è presente la stessa funzione, funzionalità attiva anche nella versione desktop.  

Cosa è un salvadanaio digitale

Il nome di “Salvadanaio digitale” è esaustivo, l’aggettivo digitale affiancato al nome “salvadanaio” non è un orpello o una mossa di marketing studiata ad hoc per conquistare i millennials. In questo caso si ha proprio un qualcosa di digitale che funziona come un salvadanaio, quello a porcellino che chi non è un millennial ha sicuramente presente. Stiamo quindi parlando di piattaforme ideate e realizzate allo scopo di farci mettere da parte in modo intelligente del denaro per mezzi di transazioni quotidiane.

Le applicazioni di terze parti

Esistono anche applicazioni che aiutano in tal senso, la più famosa è Gimme5. Nata su iniziativa di alcuni manager finanziari, questo servizio online consente agli utenti di investire autonomamente i propri risparmi a partire da 5 euro, selezionando i Fondi nei quali collocare il proprio denaro.

Disponibile sia come app per smartphone su iOS, Android e Windows Phone, sia sul sito di AcomeA (la società che ha ideato l’applicazione), Gimme5 dà a tutti la possibilità di accedere ad un fondo comune senza vincoli di importo o di durata. Non sono previste commissioni d’ingresso o di uscita e l’unico costo – pari a un euro – si applica in caso di rimborsi parziali e totali.

coins and a piggy bank
Photo by Suzy Hazelwood

Educazione finanziaria

È un metodo sicuramente efficace per imparare a risparmiare quello del salvadanaio digitale per avviarsi sulla strada dell’educazione finanziaria. È partita qualche giorno fa, infatti, la terza edizione del mese dell’educazione finanziaria. L’evento che quest’anno sarà incentrato sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid 19, si terrà dal 1 ottobre al sei novembre online e in tutta Italia. 

Come evolvono le scelte finanziarie personali e familiari correlate all’emergenza Coronavirus? Quali opportunità offre a famiglie e imprese la trasformazione digitale dei servizi bancari e finanziari?

Questi e molti altri interrogativi saranno affrontati nel corso del mese, con un ricco calendario di eventi online e in presenza: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione rivolte a adulti, ragazzi e bambini. (Mariangela Tessa/wallstreetitalia.com)


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: