Istat: il reddito familiare diminuisce e aumenta la propensione al risparmio delle famiglie.

Listen to this article

Il reddito familiare tende a scendere aumentano invece i risparmi custoditi. L’Istat fotografa l’Italia dell’era Covid.

Il secondo trimestre dell’Istat ci consegna una foto prevedibile delle famiglie italiane. Fra il maggio e il giugno 2020 il reddito familiare disponibile è diminuito del 5,8 % rispetto al precedente trimestre con un calo dei consumi arrivato all’11,5%.

Aumenta la propensione al risparmio famigliare

Nel periodo più duro, durante la chiusura totale del paese, le famiglie hanno incrementato la propensione al risparmio di circa 5,3 punti percentuali. In un momento estremamente difficile per la nazione sono calati i redditi ma anche i consumi. Diminuito anche il tasso d’investimento delle stesse per a 0,9 punti. Scrive l’Istat:

“Il reddito disponibile delle famiglie ha segnato, dopo il calo del primo trimestre, una contrazione marcata – seppure molto meno ampia di quella registrata dal Pil nominale – che si è tradotta in una riduzione del potere di acquisto”, ha commentato l’istituto nazionale di statistica, “il tasso di risparmio è aumentato fortemente nel secondo trimestre per la decisa contrazione della spesa per consumi finali delle famiglie”.

Il rapporto prosegue affermando che il 15% delle famiglie ha perso in quel periodo oltre la metà del loro reddito complessivo.

man standing beside his wife teaching their child how to ride bicycle
Photo by Agung Pandit Wiguna on

Aumenta la pressione fiscale

Con la “marcata riduzione delle entrate fiscali e contributive”, ha aggiunto l’Istat, nel corso del secondo trimestre è anche aumentata di 1,8 punti la pressione fiscale, che si è portata al 43,2%.

Cosa s’intende per pressione fiscale? La pressione fiscale è il rapporto tra i tributi e il reddito imponibile dei contribuenti. La pressione fiscale è un indicatore economico rappresentato in termini percentuali. Misura la quota del reddito prelevato dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse e tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica. La pressione fiscale è detta anche pressione tributaria. Pur essendo utililizzati come sinonimi nel linguaggio corrente, i due termini sono associati a un diverso significato economico. (1) La pressione fiscale viene calcolata mettendo in relazione quest’ultima con il prodotto interno lordo. (2)


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: