Il rapporto Consob 2020 certifica la crescita del consulente finanziario come figura di fiducia nelle scelte finanziarie in ambito familiare.
Nell’anno del Covid 19 i risparmi degli italiani tendono a salire sempre di più. In percentuale sono aumentati di circa il 6%, un fenomeno legato al momento d’incertezza che stiamo vivendo causato dall’emergenza sanitaria. La contrazione dei consumi è una notizia assodata, si spende di meno perché teoricamente si esce meno ma soprattutto perché si ha paura. Cresce quello che viene chiamato il risparmio precauzionale, cioè quelle somme che rimangono ferme sotto al materasso come sicurezza per i momenti peggiori.
Italiani e mercati finanziari
Un altro aspetto interessante riguarda principalmente la partecipazione attiva da parte degli italiani, durante la fase più critica della pandemia del marzo scorso, ai mercati finanziari.
Dopo la liquidità i fondi comuni e i titoli di stato risultano le attività più diffuse tra i risparmiatori. Come persona di fiducia a gestire queste operazioni si è optato per un consulente finanziario, una figura, la nostra, che sta diventando fondamentale nel consigliare e programmare gli investimenti finanziari. A fornire i dettagli di questa tendenza sempre più accentuata è il rapporto Consob 2020 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane e l’effetto Covid sulle stesse in ambito finanziario.
I dati del rapporto Consob 2020
Circa il 30% degli intervistati dichiara di non essere in grado di fronteggiare una spesa inattesa di mille euro e oltre il 30% dichiara di aver visto il proprio reddito ridursi mentre un’altra ha modificato il modo di investire e incrementato la quota destinata al risparmio.
Nel dettaglio, nel primo trimestre del 2020, rispetto alla fine dell’anno precedente, la ricchezza delle famiglie è rimasta sostanzialmente stabile nell’Eurozona mentre, secondo stime preliminari, è lievemente calata in Italia.
Sul fronte delle passività, continuiamo a caratterizzarci invece per un più basso livello di indebitamento nel confronto europeo mentre il tasso di risparmio, dopo essersi attestato a un valore di poco superiore al 10% nel 2019, dovrebbe, secondo i tecnici Consob, aumentare nell’anno in corso di oltre 6 punti percentuali secondo una dinamica, analoga a quella osservata nell’area euro, verosimilmente legata al movente precauzionale. (focusrisparmio.com)
La scelta del consulente finanziario
Secondo il rapporto gli esperti (consulenti finanziari indipendenti o gestori) si confermano la fonte informativa più frequentemente citata nel 2020 sebbene, rispetto al 2019, risulti in crescita la quota di intervistati che utilizza anche altre fonti informative, ossia la documentazione relativa al prodotto offerto (prospetto informativo, scheda prodotto ecc.) e altre fonti specializzate quali riviste di settore o siti web.
Rispondi