Il private banking cresce e affronta nuove sfide

Listen to this article

Il private banking macina ottimi numeri, per i prossimi anni le previsioni sono rosee come descritto da Paolo Langè presidente di AIPB

Il private banking in Italia gode di ottima salute tanto che 2022 potrebbe arrivare a quasi 1000 miliardi di euro di masse gestite. Un traguardo niente male. Lo scenario è stato illustrato dal presidente di AIPB, Paolo Langé, nel corso della XVI edizione del Forum del Private Banking, appuntamento organizzato annualmente da AIPB – Associazione Italiana Private Banking e punto di riferimento per il settore del wealth management.

Paolo Langé, Presidente di AIPB ha dichiarato nel suo intervento:

“Gli italiani oltre a essere un popolo di risparmiatori stanno crescendo anche come investitori consapevoli: i 4.500 miliardi di euro di ricchezza finanziaria delle famiglie pongono infatti l’Italia al quarto posto tra i principali Paesi europei. E questo rappresenta un fattore di stabilità per il Paese, soprattutto se lo consideriamo assieme al basso tasso di indebitamento privato che è un ulteriore elemento di forza per il futuro. La pandemia ha alimentato la consapevolezza generale che il risparmio è un valore, ma se non viene indirizzato verso buoni investimenti rischia di inaridire e da risorsa vitale di trasformarsi addirittura in freno all’economia.

Le sfide future

Langè ha sottolineato nel suo intervento che bisogna insistere sulla cultura finanziaria dei clienti, fondamentale per aumentarne la consapevolezza.

“L’incertezza generata dal Covid 19 ha infatti influito sull’orizzonte temporale. Ma il costante supporto assicurato dal Private Banking ha fatto sì che solo il 20% dei clienti si dichiara oggi troppo preoccupato dal presente per pensare al futuro, mentre la maggioranza si sente in grado di orientare lo sguardo al medio e lungo periodo”.

E ancora sulle nuove competenze è molto chiaro

“La seconda sfida riguarda l’evoluzione digitale del nostro servizio, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che facciano sentire i clienti meno soli e continuino a far percepire la nostra presenza. E qui entra in campo la questione delle competenze: al crescere della complessità, dobbiamo offrire un set di competenze più ampie, e non di natura esclusivamente finanziaria.”

Fonte: wall street Italia


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: