Il portafoglio d’investimento, alcuni accorgimenti

,
Listen to this article

Il portafoglio d’investimento è lo strumento per raggiungere i propri obbiettivi finanziari. Alcuni accorgimenti. 

In un mondo globalizzato e quasi inevitabile che lo siano anche i mercati. Anzi quasi matematico. Preparare un portafoglio è un’operazione non di semplice realizzazione, occorre conoscere bene la materia e muoversi con cognizione di causa. Ciò non toglie che qualche informazione in più ci potrebbe aiutare a capire meglio la situazione attuale. Il mio consiglio, però, è quello di preferire sempre un professionista. 

Tassi di correlazione

La ripartizione di un portafoglio di investimento è il primo passo. Uno dei parametri da tenere in considerazione è il coefficiente di correlazione tra i mercati che misura la performance di uno strumento, a sua volta questo influenza quello di un altro. Così scopriamo che Europa e USA sono fortemente connessi tra loro. La Cina ha un mercato che soffre meno questa situazione, anzi ha diminuito di molto la sua correlazione con il Giappone, ad esempio, ottenendo come risultato meno problemi nell’anno della pandemia. Non è un segreto che l’impero celeste sia tornato a correre.

Investimenti nel 2021

L’anno appena trascorso ci ha rivelato alcune novità interessanti. In primo luogo sono entrati i nuovi investitori quasi tutti legati ad energie sostenibili. Un esempio limite è il governo norvegese che ha chiesto al famoso fondo di investimento omonimo di disinvestire quanto era stato fatto sulle fonti fossili.

Il cambiamento, dicevo, è ormai inevitabile anche per gli investimenti sulla spinta del Green Deal lanciato dalla Ue per raggiungere emissioni zero entro il 2050. Sulla scorta di questi avvenimenti la richiesta di fondi sostenibili su cui puntare è aumentata notevolmente, infatti sul totale è cresciuta del 40%. Questo ci fa ben capire che i nostri obiettivi finanziari cambiano negli anni come la nostra situazione patrimoniale. Il lasso di tempo non è evidentemente breve ma può comunque variare a seconda delle situazioni e della mobilità dei mercati. Questo è ancora più vero nel periodo Pandemico che stiamo vivendo.

L’impegno delle società di gestione

In tal senso numerose società di gestione sono corse ai ripari. Black Rock è uscita dalle aziende che generano +25% dei ricavi dal fossile. BNP Paribas è scesa ancora di più arrivando al 10%. Inoltre anche i piccoli investitori sono pronti al grande salto. 

“Ci aspettiamo che il trend continui nel 2021”, dice Hortense Bioy, responsabile globale della ricerca sulla sostenibilità di Morningstar. “E’ probabile che le modifiche alla direttiva Mifid II accrescano i flussi dei piccoli investitori nei fondi sostenibili, dal momento che i consulenti finanziari saranno obbligati per legge a chiedere ai clienti le loro preferenze su queste tematiche”.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: