Il mercato obbligazionario evolve, l’Egitto è tra i paesi promettenti

Listen to this article

Il mercato obbligazionario varia, tra i soggetti più interessanti in questo periodo troviamo l’Egitto. Si è affidato al FMI per un piano di rilancio.

Nel nostro ambiente è sempre bene guardarsi intorno per capire le novità del momento. In ambito obbligazionario sta emergendo un paese piuttosto vicino a noi come l’Egitto. Il motivo è chiaro, la lira egiziana sta riprendendo terreno nei mercati da quando nel 2016 ha deciso di sottoporsi ad un piano di assistenza finanziario del Fondo Monetario Internazionale. In cosa consiste:

Esso prevede prestiti a tassi agevolati, in cambio di riforme. E proprio la liberalizzazione del tasso di cambio fu la primissima riforma varata da Il Cairo quattro anni fa per evitare di fare la fine del Venezuela.

A causa della pandemia, l’economia egiziana ha rallentato il tasso di crescita e ha chiesto aiuto nuovamente all’FMI, che tramite lo Stand-By Agreement da 5,2 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi già erogati, sta sostenendo il paese nordafricano in questo frangente difficile. Il turismo, settore trainante dell’economia domestica, ha risentito duramente dei lockdown e conseguente crollo della mobilità internazionale, ma l’aspetto che va sottolineato è che il PIL quest’anno in Egitto non chiuderà con il segno meno, contrariamente alla quasi totalità delle economie mondiali. (Investire Oggi).

I dati dell’Egitto sul mercato obbligazionario

  • Nel 2019 aveva chiuso il suo anno fiscale a +5.6%
  • Giugno 2020 +3.6%
brown dome building
Photo by Aviv Perets on Pexels.com

Le previsioni per il prossimo anno dovrebbero essere di un +2.8%, questi dati lo hanno tenuto fuori dalla recessione. Bisogna aggiungere però che il debito pubblico potrebbe salire in area 100% rispetto al Pil.

Se si volesse evitare il debito in valuta locale, perché non puntare su quello in euro? La scadenza 16 aprile 2030 e cedola 5,625% (ISIN: XS1807305328) tratta di poco sotto la pari e venerdì scorso offriva un rendimento del 5,74%. Rispetto ai valori di inizio anno perde il 3%, altro segno che dall’estero i capitali non siano affluiti sull’obbligazionario, forse intimoriti dalla necessità del paese di ottenere nuovi aiuti dall’FMI. Ma proprio questi ultimi rappresentano una garanzia di stabilità macro e di politica economica razionale, laddove altri paesi come la Turchia sono stati costretti dalla realtà a cambiare passo. C’è valore in quel 14-15% di rendimento sul mercato sovrano egiziano. E chi lo capirà prima degli altri potrà approfittarne. (Fonte Investire Oggi)


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: