Il fondo sovrano norvegese continua ad essere il primo al mondo

Listen to this article

Il fondo sovrano norvegese descritto da Leopoldo Gasbarro. Il giornalista economico di Wall Street Italia ha tracciato il profilo di uno dei fondi sovrani più interessanti, quello norvegese. È il primo al mondo, il suo valore ammonta all’astronomica cifra di Mille Cento Ottantasei miliardi Seicento Settanta milioni di dollari. Li vale tutti in realtà, il primato del Fondo Scandinavo è stato certificato anche quest’anno e pubblicato all’interno della speciale classifica di prodotti finanziari omologhi editata dallo SWFI Institute.

Come è nato il fondo sovrano norvegese

Il fondo scandinavo è nato grazie alla scoperta nel 1969 di un cospicuo giacimento petrolifero nell’area di competenza norvegese. Lo stato ha deciso di congelare il ricavato per non dare contraccolpi all’economia finché non si sarebbe deciso come procedere. Nel 1990 è nato ufficialmente, il parlamento ha creato il Government Pension Fund Global.

L’obiettivo del fondo è garantire che questi soldi vengano usati in modo responsabile pensando a lungo termine e salvaguardando, così, il futuro dell’economia nazionale.

È un piano strutturato per le generazioni attuali e future, per garantirne la stabilità grazie agli investimenti fatti negli anni. Infatti è uno dei fondi meglio gestiti al mondo che in questi anni ha prodotto ricchezza regalando alla nazione scandinava una certa tranquillità grazie ad una politica accorta e che guarda al futuro. I proventi della vendita del petrolio e del gas sono stati rivenduti acquistando azioni, economia verde ed immobili in molte città del mondo, tutte operazioni che generano ancora guadagno. Il fondo riceve inoltre un flusso costante di entrate proveninete dai prestiti a paesi e società. Quando si dice un portafoglio diversificato. Gli investimenti sono distribuiti in tutto il mondo in modo da non perdere alcun treno di crescita e produrre profitto. Oggi il fondo sovrano norvegese ha un rendimento annuo del 6,1% tra il 1° gennaio del 1998 e la fine del 2019.

L’equivalente italiano

Si posiziona al 47° posto è alimentato dagli utili che arrivano dai giacimenti italiani ma soprattutto dal brand Italia, un insieme di attività e cultura.


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: