andreina falcone

consulente finanziario

Il consulente finanziario è un professionista come un avvocato o un commercialista che segue gli investimenti dei clienti, spiega i vantaggi i costi ed i rischi. L’ obiettivo del consulente è capire le esigenze del cliente e la propensione al rischio.

Il consulente finanziario cosa fa?  E’ un professionista al pari di un avvocato o un commercialista. La sua è una figura chiave tra l’istituto bancario e il cliente. Nella normativa italiana non esiste per il momento la figura del consulente finanziario indipendente, è un mono mandatario che lavora per conto di una banca a differenza del resto d’Europa. Per poter ricoprire questo ruolo occorre superare un esame, questo consente di accedere all’albo professionale ed esercitare la professione. Annualmente il consulente ha l’obbligo di partecipare a dei corsi formativi. Gli enti cui i consulenti finanziari fanno riferimento sono Assoreti (Associazione nazionale delle Società di Intermediazione Mobiliare e delle banche), Anasf (Associazione Nazionale consulenti Finanziari) e la Consob (onnipresente quando si parla di investimenti e in generale di istituti di credito).

aiuta a far crescere i tuoi risparmi

I doveri del consulente

Possono essere riassunti da tre aggettivi: diligenza, trasparenza e correttezza, sono fondamentali per dare un servizio adeguato e di alto livello al cliente. Tra i doveri quello di informarsi circa gli obiettivi del cliente. Questi possono essere vari (protezione del patrimonio, guadagno) e determinano, in estrema sintesi, il range di offerte che il consulente mette a disposizione. 

Il consulente finanziario cosa fa?

Offre la sua consulenza anche fuori dalla sede abituale, aspetto cruciale in quanto il personale bancario non ha questa possibilità a meno che non abbia conseguito l’abilitazione. L’elevata personalizzazione dei servizi offerti da parte del consulente sulla base delle caratteristiche del singolo investitore contribuisce, inoltre, a cementare sul lungo periodo la relazione di fiducia con il cliente.  Tutto questo fa percepire questa figura professionale come vicina alle esigenze e alle volontà del cliente. I consigli elargiti da un professionista del settore sono imparziali, l’etica professionale e la legge impone di agire nell’interesse del cliente.

Risparmio garantito

Ottenere il massimo

Una entrata imprevista oppure una promozione sul lavoro sono certamente delle belle soddisfazioni ma anche un modo per rivalutare al meglio un incremento dei risparmi pianificati. Il consiglio di un consulente finanziario qualificato è fondamentale per sapere dove dirigere esattamente il denaro. 

chi è il consulente finanziario

di cosa si occupa in concreto questa figura professionale

diligenza

Il consulente finanziario è un professionista come un avvocato o un commercialista che segue gli investimenti dei clienti, spiega i vantaggi i costi ed i rischi.

correttezza

In concreto, oltre a offrire i prodotti finanziari, seleziona i prodotti da sottoporre all’attenzione del potenziale cliente. La selezione procede da alcune regole di base.

trasparenza

L’ obiettivo del consulente è capire le esigenze del cliente e la propensione al rischio.

I doveri dei consulenti sono riassunti da tre qualità, scritte in calce nel codice: diligenza, trasparenza, correttezza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: