
I millenial, i nati tra gli anni 80 e metà dei 90, sono quelli più preoccupati per l’attuale crisi economica.
A rivelarlo è un sondaggio condotto dalla società di risparmio gestito Columbia Treadneedle Investments che ha interrogato un campione di 2000 italiani compresi in quel range di età.
I dettagli della ricerca ci dipingono una generazione che nel 62% dei casi passa notti in bianco per trovare adeguate soluzioni per far fronte agli impegni economici di base come bollette, mutui e spese correnti.
Cosa li preoccupa in particolare? Non solo le spese su breve periodo ma anche la pianificazione del loro futuro come l’acquisto di una casa, la realizzazione di un piano pensionistico adeguato, l’assistenza socio sanitaria dopo la pensione ed in fine un piano d’accumulo sui risparmi per fare fronte agli imprevisti della vita per se e per i propri cari.
L’angoscia di una generazione è preoccupante, andando oltre alle differenze che sono quasi naturali nella gestione del denaro tra le varie classi d’età rimane il dato poco confortante della preoccupazione di base.
L’educazione finanziaria potrebbe avere un effetto rassicurante, la programmazione di alcuni piani d’accumulo potrebbe essere la soluzione a queste fastidiose insonnie. Dal sondaggio emerge anche che le preoccupazioni sono dettate da un’alta aspettativa di benessere e di qualità della vita che va a scontrarsi con le incertezze del periodo e il ridimensionamento dell’attuale stato sociale.
A risentirne è anche la qualità della vita, si legge infatti che un Millennial su cinque (22%) ha dichiarato che, negli ultimi 12 mesi, le preoccupazioni economiche hanno avuto un impatto negativo sulla qualità della propria vita (contro quanto percepito dal 15% della Generazione X e dal 12% dei Baby-Boomer). Il 16% della generazione più giovane, inoltre, sostiene che le ansie per le pressanti scadenze finanziarie, hanno avuto ricadute negative anche sulla relazione con il coniuge e con gli amici.
I millenial , chi sono?

I millenial sono i natitra il 1981 e il 1996. Chi è nato dopo fa parte di un’altra generazione il cui nome, non ancora definitivo, è informalmente generazione Z.
Google Trends ci fornisce alcuni dati interessanti sulle percentuali di ricerca riferite alla stringa: millennials chi sono. Dal 2013 ad oggi questa quota di mercato è stata cercata da un numero sempre crescente di utenti, soprattutto quando sono stati oggetto di alcune ricerche o dibattiti. Esistono anche alcuni sinonimi, vediamoli:
- Generazione Y, dove questa lettera sta per Yes.
- Echo boomers: questo termine deriva dal fatto che i membri di questa generazione sono i figli degli appartenenti alla generazione detta Baby Boomers (dei nati fra il 1946 e il 1964).
- Nativi Digitali: Questo perché essi non conoscono un mondo dove non sia presente internet e i devices tecnologici.
Rispondi