I mercati turbolenti e Warren Buffett

Listen to this article

La ciclicità dei mercati non ci deve spaventare soprattutto se non vogliamo essere noi a pagare

In queste settimane i mercati stanno vivendo una fase turbolenta. Lo sappiamo perché lo vediamo giornalmente, il mio lavoro di consulente finanziario consiste anche nell’assistere il cliente in questi momenti attingendo dalle parole di chi ha fatto di questo lavoro quasi una missione, guadagnando, perché no, anche molto denaro. Tra queste ricordo spesso Warren Buffet il quale ripete continuamente che quando le azioni sono al ribasso di non farne un’ossessione e non guardare troppo da vicino il mercato.

“Il denaro si guadagna investendo in buone aziende per lunghi periodi di tempo. Questo è ciò che la gente dovrebbe fare con le azioni” ha sostenuto Buffett in più di un’occasione, soprattutto nei periodi più problematici.

Questo è il pensiero dell’uomo che investe i propri soldi quotidianamente in aziende che catturano la sua attenzione. Lo stesso Buffett raccomanda l’acquisto di fondi indicizzati, S&P 500 comprende grandi aziende americane come Apple e Amazon.

Molti analisti lo seguono da vicino cercando di capire quello che farà guardando ai suoi comportamenti passati, sulla guerra in Ucraina non si è espresso al contrario durante l’invasione della Crimea aveva categoricamente affermato che non avrebbe venduto nemmeno se il conflitto si fosse trasformato in una guerra fredda o nella terza guerra mondiale.  


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: