I mercati sono diventati resilienti. Dopo le tempeste del 2020 hanno sviluppato un forte spirito di adattamento alle avversità.
I mercati finanziari sono resilienti. La guerra dei dazi sembra un ricordo ormai lontano, travolta dalle varie pandemie di Covid 19 e dalle presidenziali Usa. Nonostante tutti questi stravolgimenti i mercati finanziari hanno retto l’urto di queste tempeste adattandosi e mettendosi al riparo.
Allianz Global Investor prova a fare il punto della situazione e a guardare a questo 2021 di transizione tra la pandemia e il suo contenimento grazie alla vaccinazione di massa della popolazione mondiale.
Un approccio diversificato
Stefan Scheurer Director, Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz vede nel nuovo anno un approccio decisamente diversificato. Nel futuro anche le aree geografiche, settori e strategie che non hanno performato benissimo saranno coinvolte nella ripresa, proprio in ottica di diversificazione.
Nonostante alcuni paesi siano alle prese con le diverse ondate di contagio l’outlook mondiale ha superato la recessione grazie agli stimoli fiscali e monetari messi in campo rivelatisi necessari e utili per sostenere l’economia mondiale dal tracollo.
Il Post Covid
Grazie agli sforzi delle banche centrali e dei governi molti rischi sono stati scongiurati ma per tornare ai tassi di crescita di un’economia pre Covid ci vorrà del tempo secondo Allianz Global Investor, lo si deduce dal rallentamento del Pil globale. Nel 2021 molto dipenderà dalla campagna di vaccinazione messa in atto su larga scala, questo potrebbe dare respiro all’attuale situazione.
I mercati resilienti
Resiliente è una parola molto di moda, in questo caso però descrive bene la situazione in cui ci troviamo. I mercati finanziari sono riusciti a digerire e a rafforzarsi anche in questo anno ricco di stravolgimenti posizionando azioni a nuovi massimi storici.
Secondo AllianzGI nel 2021 si intensifica comunque la ricerca di rendimento, il che dovrebbe favorire azioni e asset rischiosi, ma è raccomandabile un portafoglio azionario bilanciato, che non comprenda solo le aree, i settori e le strategie che finora hanno performato bene.
I ciclici e la ripresa
AllianzGi prevede che nel 2021 altre aree geografiche sottovalutate potrebbero registrare un andamento favorevole, soprattutto in caso di rimbalzo della crescita mondiale, con opportunità di investimento su titoli ciclici sottovalutati in Europa e nei mercati emergenti. Mentre per il mercato obbligazionario punta sul tema della reflazione e si attende una maggiore inclinazione della curva dei tassi, soprattutto negli Stati Uniti, con opportunità anche sui mercati del debito emergente
Rispondi