I conti correnti in Italia hanno cambiato volto, sono on line

Listen to this article
conti correnti in Italia

I conti correnti in Italia sono in maggioranza on line con un picco del 52% negli ultimi quattro anni e un aumento in questi mesi di lockdown. 

In questa difficile fase di pandemia da Covid 19 sono stati resi noti molti sondaggi sul comportamento degli italiani con il denaro.  Tra l’11 e il 18 marzo 2020  una ricerca promossa da Prometia e Ipsos ha monitorato un campione di famiglie con più di 25 mila euro di patrimonio finanziario. Ebbene, il 50% di queste persone non vuole correre dei rischi per avere un guadagno maggiore. Siamo più poveri? No, almeno stando a questi dati, la ricchezza finanziabile degli italiani è passata da 3300 miliardi a 3500. Il lato negativo è che 225 miliardi rimarranno nei conti correnti con tutti i rischi connessi.

Le ragioni per tenere pochi soldi sul conto corrente

Prima di tutto è sbagliato pensare che si corrono meno rischi lasciando i soldi sul conto corrente. Intanto il capitale iniziale viene comunque eroso anche se lentamente. Vediamo nel dettaglio cosa accade:

  • Risparmio.  Con una somma inferiore a 5 mila euro lasciata sul conto la tassazione si azzera. 
  • Inflazione. Nel 2017 abbiamo avuto un incremento del 1,2% con un’erosione dei risparmi dei correntisti pari allo 0,80%.
  • Insolvenza. I soldi presenti possono essere pignorati dall’Agenzia delle Entrate nel caso di un contribuente insolvente

Come risparmiare sul conto corrente

Il conto corrente on line è un metodo certo per risparmiare. Ne ho già parlato in altre occasioni sono pratici ed economici rispetto al conto tradizionale. Una famiglia o un pensionato con un uso medio della banca arriva a risparmiare il 29 e il 32%, per un giovane il risparmio sale al 35%. 

Tra le banche più convenienti spicca Widiba con un costo di tenuta conto di soli 10 euro all’anno.

Covid 19 e conto corrente on line

In una recente nota l’Abi rileva la crescita dell’online banking pari al 52% negli ultimi quattro anni. Un picco è sicuramente atteso in questi mesi di lockdown. 

Conclusioni

Se volete investire non sapete come fare siete già un passo avanti, avete capito che non potete fare da soli. Anche lasciare il denaro sul conto corrente è controproducente. A questo punto è meglio affidarsi a dei professionisti come i consulenti finanziari


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: