Green Bond, la UE la prima per emissione

Listen to this article
symbol of european union on banknote
Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

I Green Bond della UE saranno i primi emessi da una istituzione, si comincia in ottobre e serviranno a finanziare il recovery fund per la ripresa post pandemica

La Ue diventa la prima per emissione di green bond. Si dovrebbe iniziare ad ottobre e servirà a finanziare un terzo del Recovery Fund emesso per l’emergenza Covid per l’ammontare di circa 800 miliardi di euro. Questo collocamento rappresenta la prima parte di debito pubblico congiunto emesso dall’Unione Europea, Bruxelles garantisce che i fondi raccolti dalla vendita saranno destinati a progetti con caratteristiche improntate al verde e alla riconversione ecologica. 

Next generation  UE

É il punto di partenza del piano lanciato dall’amministrazione Von der Leyen durante i drammatici giorni della pandemia.  “Questo annuncio è destinato a cambiare il mercato delle obbligazioni verdi” commenta Douglas Farquhar, Client Portfolio Manager Green Bonds, NN Investment Partners (NN IP). L’obiettivo, con una strada già segnata, è quello di portare l’Europa verso una totale riconversione ecologica aiutando anche le attività economiche in questo delicato passaggio. 

Come usare i Green Bond

Della somma prevista, circa 672 miliardi, saranno destinati a finanziare la Recovery ad Resilience Facility Il resto del Recovery Plan sarà assegnato al nuovo programma REACT-EU, progettato per sostenere la coesione e i territori in Europa in modo che possano essere implementate misure di risposta alle crisi future e sostenere programmi UE esistenti.

La destinazione dei fondi

In Italia grossa parte sarà destinata ad investimenti sulla mobilità sostenibile e all’efficientamento degli immobili. Secondo il Client Portfolio Manager Green Bonds di NN IP, con questo collocamento l’Europa diventa la più grande emittente di obbligazioni verdi a livello globale.

Cresce il volume del risparmio gestito

Intanto la corsa del risparmio gestito cresce anche ad agosto dove Assogestioni rileva  un nuovo record, nell’ultimo mese la raccolta è cresciuta di 9,3 miliardi di euro, a fare la parte del leone i fondi aperti che hanno raccolto 7,8 miliardi in totale da inizio anno. Le gestioni dei portafogli hanno registrato una raccolta positiva per 1,3 miliardi di euro, dato importante dopo la frenata di luglio (-811 milioni di euro). 

Fonte financialounge.com 


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: