Grandi numeri e i guadagni

Listen to this article

Le squadre italiane impegnate nella Champions, Milan e Inter, si contendono anche i guadagni. Quello pro capite degli italiani è di 22 mila euro secondo l’agenzia delle entrate

È  15,5 milioni di euro l’assegno che la Uefa strapperà alla squadra che accederà alla prossima finale. A questi, ovviamente, si sommeranno i ricavi ottenuti al botteghino in entrambe le partite (per i due quarti di finale giocati a San Siro i rossoneri hanno incassato 9 milioni di euro, mentre i nerazzurri 8,2 milioni di euro), e altri 4,5 milioni di euro in caso di vittoria della Champions League. Parliamo della partita dell’anno tra Milan – Inter per la qualificazione in Champions. Guardando agli incassi attuali, questa edizione della Champions League ha portato nelle casse di Inter e Milan rispettivamente 73 e 73,83 milioni di euro, ai quali però saranno sottratti 4 e 2 milioni di euro per le violazioni del Fair Play Finanziario. Per un totale, quindi, di 69 e 71,83 milioni di euro. Il Napoli, invece, a causa dell’eliminazione subita proprio contro i rossoneri, è rimasto fermo a 65,4 milioni di euro.

Torniamo sulla terra con numeri un po’ più alla portata: il guadagno degli italiani nel 2021. A scattare una fotografia realistica e dettagliata delle finanze dei contribuenti nostrani ci ha pensato la dichiarazione dei redditi 2022 (i cui dati sono riferiti ai redditi conseguiti nel 2021). Sono i residenti del Nordest ad aver guadagnato più di tutti. Il comune più ricco, però, questa volta si trova in Toscana, leggermente più a sud rispetto alla regione nella quale brillano i redditi.

Nel corso del 2021 il reddito medio degli italiani si è attestato intorno ai 22.000 euro. Un lavoratore su quattro, però, non è riuscito a portare a casa più di 15.000 euro. Ma cerchiamo di analizzare meglio la situazione. I lavoratori autonomi sono arrivati a guadagnare di più degli imprenditori: i primi sono arrivati a dichiarare mediamente 60.000 euro, mentre i secondi si sono fermati a poco più di 24.000 euro. Nella classifica seguono i lavoratori dipendenti, che hanno guadagnato 21.500 euro e i pensionati che si sono fermati a 18.900 euro.

Intanto LVMH supera i $500 miliardi di capitalizzazione


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: