Gli obiettivi finanziari per pianificare il futuro

Listen to this article

Gli obiettivi finanziari sono fondamentali, con una programmazione seria ed accurata alleviano lo stress per la gestione del nostro denaro

Per raggiungere i propri obiettivi finanziari esiste una strada abbastanza semplice da seguire: istituire un piano con dei punti fondamentali, vediamoli insieme.

Stabilire degli obiettivi

Il consulente finanziario deve conoscere i tuoi obiettivi. Una volta stabilita questa correlazione tutto diventa molto più semplice. Dovrà comprendere il tuo stile di vita e la scala dei valori che l’accompagna, ma soprattutto capire quali sono le priorità (che differiscono da persona a persona).

Gli obiettivi hanno un prezzo

Per raggiungerli bisogna capire anche quanto ci costerà in termini di sforzo finanziario. Un passaggio complicato perché fluttuante, ma soprattutto perché si tratta di una stima. Vi consiglio di utilizzare un calcolatore di pensionamento, questo vi consentirà di capire quanto mettere da parte per il prossimo futuro.

Il punto di partenza

Conosci te stesso recita l’oracolo di Delfi, una massima attualissima anche nell’ambito della finanza personale. Sapere quanto sei vicino o lontano dai tuoi obiettivi è fondamentale, questo lo si può sapere solo determinando il proprio patrimonio, inoltre permette di capire quanto è in salute la tua situazione finanziaria attuale.

Il calcolo delle spese correnti

In molti hanno la sana abitudine di trascrive su un quaderno oppure su un foglio elettronico le entrate e le uscite così da poter capire quanto si spende. Catalogandole sotto voci differenti avremo tutto a portata di mano tra la spesa alimentare, il costo auto, acquisti vari e tasse. Non è mania di controllo ma un modo ordinato di gestire le proprie spese. Ci arriveremo nel prossimo punto.

Risparmio ed investimento, programmare gli obbiettivi

Il piano finanziario altro non è che uno schema di risparmi e investimenti, questi serviranno a costruire i tuoi obbiettivi. Esistono delle variabili: il tempo che hai a disposizione e il rischio che sei disposto a correre. Avendo chiari questi punti possiamo dividere gli obbiettivi:

  • Breve termine – meno di tre anni
  • Medio termine – tra tre dieci anni
  • Lungo termine – più di 10 anni

Modifiche nel tempo

Il tempo per definizione non è statico quindi dobbiamo tener conto di eventuali aggiustamenti in corsa. Tutto può cambiare, ad esempio con una nascita, un matrimonio o peggio con un evento luttuoso, una volta all’anno sarebbe utile fare una revisione del proprio piano finanziario e capire se necessita di modifiche.

Via wallstreetitalia.com


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: