Giovani e pianificazione finanziaria

Listen to this article

Una ricerca ha svelato che i giovani hanno molto a cuore il proprio futuro finanziario e cominciano a risparmiare subito

La costruzione di una pensione oggi per un giovane è diventata una vera priorità. Lo rivela una recente ricerca BVA Doxa condotta per Invesco, svolta su un campione di 750 ragazzi in tutta Italia così composto: per genere 50% donne e 50% uomini; per fascia d’età 33% Z Tribe (18-24 anni), Nouveau Millennials (25-29 anni) e Mid Millennials (30-34 anni).

Hanno parlato di come si aspettano di affrontare il loro futuro, del loro rapporto con il denaro e in particolare con gli investimenti,  minimo comune denominatore rimane la figura del consulente finanziario. La ricerca ha evidenziato che 4 su 10 hanno in programma di risparmiare per il futuro (39%) e praticamente la stessa quota vuole investire il proprio denaro (35%) e, solo dopo, pensano a fare molti viaggi (32%). Insomma la finanza è in cima. 

I progetti a lungo periodo hanno una funzione importante in questo, sono suddivisi in questa maniera: l’investimento in fondi (29%), volersi costruire una pensione (27%), esigenza ancora più forte tra i Nouveau Millennials (30%). Altri impegni per il futuro prevedono anche il risparmiare (27%), farsi una famiglia propria (26%) ed investire nell’immobile (23%).

Altro aspetto fondamentale messo in luce dalla ricerca è l’importanza che danno alla pianificazione finanziaria per risparmiare (84%), per realizzare i propri sogni (79%) e vivere serenamente (71%). 

Le nuove generazioni sanno di non poter contare sul welfare che tanto ha fatto per le generazioni precedenti. Quindi, risparmiare per loro diventa una priorità alla luce di questi scenari. Se la finanza può essere un vero aiuto per i giovani bisogna dire che il 70% di loro non ha un consulente finanziario anche se lo considerano una figura importante grazie anche agli influencer finanziari che seguono soprattutto su Instagram. Sono attratti dalle criptovalute ed NFT ma la preoccupazione più grande rimane il futuro pensionistico.  


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: