Finanziamenti, boom di richieste

Listen to this article

Ottobre ha segnato il punto di svolta, sono stati raggiunti i livelli pre pandemici con un boom di sottoscrizioni

Ad ottobre il livello della richiesta di prestiti è arrivato al punto pre Covid, quindi al 2019. In un articolo di Italia Oggi si legge che vi è stato un boom delle richieste di finanziamenti finalizzati (+41,1%), mentre resta ancora debole la domanda di prestiti personali (+2,4%). Diminuisce ancora l’importo medio richiesto, a conferma della crescente propensione a rateizzare anche acquisti di importo contenuto. Rimane fondamentale il fatto che la dinamica dei prestiti personali, invece, registra una crescita più debole: +2,4% ad ottobre e +6,2% nei primi 10 mesi dell’anno, ma soprattutto ancora in significativo ritardo (-19,3%) rispetto al 2019.

“Le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane sono ormai tornate sui volumi del 2019, prima dell’inizio della pandemia da Covid, e confermano la maggiore propensione agli acquisti e al ricorso al credito dei consumatori anche per acquisti di modesto importo. In particolare, i prestiti finalizzati all’acquisto di elettrodomestici, elettronica di consumo e prodotti informatici guidano questa crescita in linea anche con le crescenti esigenze di digitalizzazione delle famiglie e con lo sviluppo dell’e-commerce, ma va sottolineata la grande vivacità dei prestiti green” – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF – “Gli effetti della pandemia continuano invece ad avere un impatto significativo sull’andamento dei prestiti personali che, seppur in progressivo recupero, sono ancora lontani dai volumi pre-Covid”.

L’alternativa del compra ora paghi dopo

“Esplosa durante la pandemia, l’opzione Buy Now Pay Later rappresenta un’alternativa sostanzialmente nuova per il mercato italiano ma con un margine di penetrazione importante e in forte espansione – illustra Capecchi -. Analizzando la domanda di credito degli ultimi 2 anni è evidente l’aumento del peso del credito finalizzato, grazie anche al dinamismo delle generazioni più giovani e alla loro maggiore propensione agli acquisti online, anche per sostenere acquisti di importo contenuto. Nello specifico i volumi di richieste di credito con il modello Buy Now Pay Later, analizzati tramite il sistema di informazioni creditizie gestite da CRIF, nel 2020 sono cresciuti addirittura del +118% rispetto al 2019 per poi far segnare un ulteriore +29% nei primi 9 mesi del 2021”.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: