Eurozona e ripresa, le incognite per il futuro

Listen to this article

L’eurozona sta vivendo un momento un po’ complicato. Le prospettive però potrebbero migliorare

Il vecchio continente si muove sulla scia di Cina e Usa. Potrebbe partire da qui la ripresa economica della zona Ue dopo la crisi da Covid 19. Dopo circa un anno a preoccupare è la campagna vaccinale ancora in fase di assestamento con tanti paesi che cercano di uscire lentamente dalle chiusure forzate imposte dai governi per arginare i contagi e dare respiro a medici e ospedali. 

L’Istat, come riporta money.it, ha redatto un report con la collaborazione dei gli istituti tedesco Ifo e svizzero Kof. I segnali sono di prossima ripresa con qualche distinguo necessario dettato dall’incertezza, accennata prima, tra vaccini, ripresa della circolazione e cancellazione delle restrizioni. 

Nello specifico, il Prodotto Interno Lordo è visto in crescita dal secondo trimestre del 2021. Queste le previsioni su alcuni indicatori chiave:

  • PIL II trimestre 2021: +1,5% (sul trimestre precedente), +12,9% (annuo)
  • PIL III trimestre 2021: +2,2% (sul trimestre precedente), +2,6% (annuo)
  • Consumi II trimestre 2021: +1,8% (sul trimestre precedente), +11% (annuo)
  • Consumi III trimestre 2021: +2,9% (sul trimestre precedente), +0,2% (annuo)
  • Inflazione II trimestre 2021: +1,5% (sul trimestre precedente), +1,8% (annuo)
  • Inflazione III trimestre 2021: -0,1% (sul trimestre precedente), +2,1% (annuo)
  • Investimenti II trimestre 2021: +1,5% (sul trimestre precedente), +17,6% (annuo)
  • Investimenti III trimestre 2021: +1,9% (sul trimestre precedente), +5,2% (annuo) 

La situazione dell’Eurozona

Sulla scorta dei dati presentati i numeri per la ripresa ci sono, però l’orizzonte si presenta poco chiaro. Dice il rapporto: 

“Il quadro macroeconomico è caratterizzato da una elevata incertezza che accompagna sia l’evoluzione della pandemia e la velocità della campagna di vaccinazione, sia i tempi di realizzazione del programma Next Generation EU.”

La nota continua specificando però che questo clima d’incertezza potrebbe essere di breve durata:

“Questi effetti negativi sono attesi avere solo un impatto transitorio sull’economia. La produzione industriale è prevista segnare un aumento congiunturale dell’1,6% nel primo trimestre 2021 per poi decelerare tra aprile e giugno (+1,2%) ….Nel terzo trimestre del 2021, la dinamica congiunturale registrerebbe un ulteriore miglioramento (+1,3%)”.


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: