Elezioni americane, le reazioni sul mercato statunitense

Listen to this article

Elezioni americane, il mercato si prepara ad entrambi gli scenari

L’esito delle elezioni americane mai come questa volta è così poco scontato. Quando uscirà questo post sicuramente sapremo, almeno a grandi linee, chi abiterà la Casa Bianca nei prossimi anni. Alcuni analisti però non sono così convinti che tutto questo possa influire prepotentemente sul mercato ed in particolare su quello statunitense.

La curva dei rendimenti è collassata quest’anno per i Treasuries. A causa della pandemia, la Federal Reserve ha azzerato i tassi e questo ha fatto sì che, ad esempio, il rendimento a 10 anni scendesse al minimo storico inferiore allo 0,60%, mentre a inizio marzo tutte le scadenze sono scese per la prima volta nella storia sotto l’1%. Oggi, il Treasury a 10 anni si aggira intorno allo 0,87%, esattamente 100 punti base in meno di inizio anno.

Gli scenari

Cosa accadrebbe nel caso in cui Trump venisse riconfermato per un secondo mandato? In teoria, questa sarebbe una notizia “bullish” per i mercati finanziari. Il tycoon ha spinto la borsa americana verso numerosi nuovi record massimi nei suoi 4 anni alla Casa Bianca con il taglio delle tasse. I capitali fluirebbero sui mercati azionari e ai danni dei titoli di stato, che in qualità di “safe assets” perderebbero parte del loro appeal, al netto della pandemia.

architecture art clouds landmark
Photo by Pixabay

E se vincesse Biden? Il mercato si aspetterebbe una politica fiscale ancora più aggressiva, specie se i democratici riuscissero a conquistare anche il Senato. Le tasse verrebbero alzate sulle società e sulle famiglie più ricche, ma la spesa pubblica crescerebbe a ritmi superiori al recente passato, con il fine di sostenere l’economia americana.
In un certo senso, questo scenario deporrebbe da un lato a favore dei Treasuries per via dei tendenziali deflussi dei capitali dall’azionario, dall’altro remerebbero contro le maggiori aspettative di deficit spending.
A conti fatti, che vinca l’uno o l’altro candidato importerebbe poco: i rendimenti dei Treasuries dovrebbero tornare a salire. (Investire oggi)


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: