Effetto Coronavirus, calano i tassi dei mutui

Listen to this article
Coronavirus

I mutui calano per effetto del coronavirus. Potrebbe sembrare assurdo ma in realtà è proprio così.

L’allarme sanitario di queste ultime settimane non è solo un pericolo per il diffondersi dell’epidemia ma lo è anche per ragioni legate all’economia sempre più globalizzata. 

Il coronavirus e le rate dei mutui che calano

Viene da  chiedersi come possano essere collegate le cose, la risposta è molto semplice: il calo degli indici Eurirs. 

Per capire meglio ci viene in aiuto Wikipedia

L’Eurirs (acronimo di Euro Interest Rate Swap, tasso per gli swap su interessi) è il tasso di riferimento, calcolato giornalmente dalla European Banking Federation, che indica il tasso di interesse medio al quale i principali istituti di credito europei stipulano swap a copertura del rischio di interesse.

Dall’inizio dell’anno a causa della crisi sanitaria in Cina hanno avuto un brusco calo pari a 20/30 punti base, dal calcolo del loro andamento dipendono anche gli interessi sui mutui stipulati.

Questa è sicuramente una buona notizia per chi si sta accingendo a sottoscrivere un mutuo oppure vorrebbe spostarlo su un altro istituto bancario con la cosiddetta surroga.

Il momento è adatto per  avere delle condizioni migliori sull’importo delle rate future. 

Il coronavirus e l’economia

La paura associata a questa malattia ha condizionato notevolmente i mercati danneggiando anche l’economia del Sol Levante che, obiettivamente, è grossa parte di quella mondiale.

Le immagini ci portano giornalmente città e paesi isolati per contenere il contagio, tutto questo si riflette sull import ed export del dragone.

Si capisce bene che le difficoltà sono tante per chi è legato costantemente a questo genere di economia di scambio. Gli analisti danno per scontato che la crisi  determinerà la riduzione del Pil della Cina in una forbice che va tra lo 0,2 e lo 0,7%.

Per l’Italia «al momento è difficile fare delle stime. È prematuro», ha spiegato in questi giorni a più riprese il ministro Gualtieri.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: