Crisi economiche a confronto, cosa è cambiato dal 2008

Listen to this article

le crisi economiche cambiano il volto di una nazione, vediamo come gli analisti Schroeder le hanno paragonate e quali sono i cambiamenti.

Molti analisti si stanno cimentando in queste settimane in un lavoro di analisi: confrontare la crisi economica del 2008 con quella dettata dal Covid 19 del 2020. 

 Le differenze possono essere propedeutiche tra loro. Ad analizzare le due vicende sono gli analisti di Schroeder che hanno tenuto conto di alcuni fattori essenziali.

I veicoli elettrici, confronto tra le crisi economiche: 

nel 2008 Tesla aveva pochi modelli in commercio. Tre negli Stati Uniti due in Europa e zero in Cina. Oggi i costi sono notevolmente più bassi, le batterie al litio decisamente più accessibili e Tesla ha venduto 300 mila veicoli uscendo da quel segmento di mercato che inizialmente sembrava di nicchia. Anzi, parafrasando uno spot, ora è una solida realtà. 

Energie rinnovabili: 

Sono un tema caro alle aziende, volendo fare un paragone con il 2008 anche qui i prezzi sono crollati di circa dell’80%. La domanda è diventata globale con costi notevolmente più bassi e le aziende stanno cominciando a riconvertirsi senza rimanere necessariamente legate a vecchi schemi produttivi.

 La politica va verso questa direzione: 

I leader globali credono che il cambiamento climatico sia un problema reale. Non si parla più di sparuti gruppi di manifestanti ma di aziende tecnicamente organizzate in questo senso. 

Il cambiamento sul lavoro

Rispetto alla precedente crisi economica del 2008 quella del Covid 19 ha portato a cambiamenti importanti impattando nettamente sul lavoro. Lo smart Working o il lavoro da casa ha cambiato le prospettive sul mondo del lavoro. Le grandi aziende della Silicon Valley hanno decentralizzato invitando i dipendenti a lavorare da casa con un minor uso di carburante per auto e maggior consumo di banda larga. Anche questo è un trend in crescita. 

credit: https://www.financialounge.com/


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: