Cosa fa un consulente finanziario

Listen to this article

Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi

Il consulente finanziario è una figura professionale di primo piano, soprattutto per chi vuole intraprendere un percorso ad obbiettivi per un risparmio guidato.

I vantaggi dell’avere un consulente a propria disposizione sono innumerevoli, ad esempio un rapporto duraturo nel tempo con una persona di fiducia. È una delle differenze più lampanti rispetto ad un rapporto con un bancario o una filiale, non dimentichiamo che i turnover dei dipendenti introdotti dalle filiali mettono a dura prova anche i più affezionati. Può succedere che il dipendente venga trasferito o la filiale chiusa. Inoltre il consulente finanziario gode di una maggiore libertà di scelta e ha quindi la possibilità di costruire soluzioni centrate sui bisogni e sulle esigenze dei clienti, individuati durante un’attenta intervista consulenziale.

Di solito questa figura professionale lavora su piattaforme dedicate, scelta che consente una migliore digitalizzazione delle pratiche e percorsi amministrativi più snelli. Avere un professionista a disposizione significa anche essere protetti dalle turbolenze del mercato, una persona che vigila sui tuoi risparmi ti aiuta anche a tenere la barra durante le tempeste economiche che potrebbero avvicendarsi.

Alla domanda in cosa può aiutarti questo professionista la risposta è molto ampia. Si può decidere di stilare un piano d’accumulo per l’università dei figli o per il futuro, organizzare i versamenti in un fondo pensione o, molto più banalmente, gestire al meglio le tue finanze e orientarti al meglio tra prestiti, mutui e altri prodotti finanziari.

In estrema sintesi: il consulente finanziario aiuta il risparmiatore a mettere a fuoco le sue esigenze e, tendendo conto del rischio che è disposto ad assumersi, individua, insieme a lui, le più efficaci strategie finanziarie, previdenziali e assicurative per la gestione del suo patrimonio, attraverso la creazione di un piano finanziario personalizzato, che ha come fine non solo quello di fargli ottenere il migliore rendimento, ma anche di proteggere il suo capitale.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: