Continua la galoppata dei mutui con tassi sempre più bassi

Listen to this article

I mutui continuano ad essere sempre più convenienti in questo anno di crisi sanitaria, in ottima posizione anche le surroghe.

I mutui continuano a crescere grazie ai tassi sempre più bassi dovuti alla crisi sanitaria da Covid. Secondo Il Sole 24 Ore nel primo semestre dell’anno, il valore aggregato delle nuove erogazioni registra una crescita incoraggiante a +10% rispetto al medesimo periodo del 2019 e questo malgrado le misure di lockdown della scorsa primavera che avevano portato ad una limitata operatività lato sistema bancario. Secondo il quotidiano di Confindustria a crescere sono anche le surroghe. Così emerge dalla consueta Bussola Mutui CRIF – MutuiSupermarket III Trimestre 2020 secondo cui la richiesta di nuovi mutui a tasso fisso nei primi tre trimestri del 2020 hanno rappresentato circa il 90% delle preferenze espresse dai richiedenti sul canale internet, confermando definitivamente una vera e propria polarizzazione della domanda verso i mutui a tasso fisso.

La ripresa post-lockdown, quanto meno sul canale online, è stata trainata non solo dalle richieste di mutuo con finalità surroga – che sul canale hanno rappresentato nel terzo trimestre circa il 46% del totale – ma anche dalle nuove richieste di mutuo con finalità acquisto, il cui peso risulta in costante crescita da inizio 2020 e raggiunge il 46% del totale delle richieste raccolte nel terzo trimestre.

Lato offerta di credito e livello tassi di interesse, la situazione attuale rimane molto favorevole visto che nel corso del terzo trimestre 2020, i migliori spread di offerta rimangono stabili per i mutui a tasso variabile e subiscono un lieve aumento per i mutui a tasso fisso.

pexels-photo-1115804.jpeg
Photo by PixaSquare on Pexels.com

Cosa vanno a coprire i mutui?


Entrambi i segmenti, immobili in ristrutturazione e nuovi viaggiano sullo stesso tenore di richieste con i prezzi/mq degli immobili usati che nel terzo trimestre 2020 crescono del +1,1% rispetto al terzo trimestre 2019 e i prezzi/mq degli immobili nuovi che segnano un +3%.

Notizia breve

A seguito del riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria, Assogestioni ha posticipato l’11° edizione del Salone del Risparmio all’estate del 2021.
L’evento dedicato ai professionisti della finanza si terrà al MiCo di Milano da martedì 22 a giovedì 24 giugno, date ritenute più adatte a soddisfare in sicurezza le esigenze legate agli aspetti di natura organizzativa dell’evento e a favorire la più ampia partecipazione dall’Italia e dall’estero.

fonte: Il Sole 24 Ore, Wall Street Italia


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: