andreina falcone

consulente finanziario

Il consulente finanziario è un professionista come un avvocato o un commercialista che segue gli investimenti dei clienti, spiega i vantaggi i costi ed i rischi. L’ obiettivo del consulente è capire le esigenze del cliente e la propensione al rischio.

column2-image2Il consulente finanziario è un professionista come un avvocato o un commercialista che segue gli investimenti dei clienti, spiega i vantaggi i costi ed i rischi. L’ obiettivo del consulente è capire le esigenze del cliente e la propensione al rischio. Scegliere e consigliare i prodotti finanziari più idonei alla realizzazione degli obiettivi.

E’ quella figura che si frappone tra l’istituto e il cliente.

In concreto, oltre a offrire i prodotti finanziari, seleziona i prodotti da sottoporre all’attenzione del potenziale cliente. La selezione procede da alcune regole di base.

  • Il consulente deve informarsi sulle competenze in possesso del cliente. Solo una volta compreso il livello di quest’ultimo, riuscirà a stabilire un dialogo costruttivo.
  • Il consulente deve informarsi sulle capacità di spesa, e di gestione del rischio, del suo cliente. Solo una volta compresa la situazione patrimoniale, riuscirà a selezionare adeguatamente i prodotti da sottoporre.
  • Il consulente deve informarsi circa gli obiettivi del cliente. Questi possono essere vari (protezione del patrimonio, guadagno) e determinano, in estrema sintesi, il range di offerte che il consulente mette a disposizione.

I doveri dei consulenti sono riassunti da tre qualità, scritte in calce nel codice: diligenza, trasparenza, correttezza.

Gli enti cui i consulenti finanziari fanno riferimento sono Assoreti (Associazione nazionale delle Società di Intermediazione Mobiliare e delle banche), Anasf (Associazione Nazionale consulenti Finanziari) e la Consob (onnipresente quando si parla di investimenti e in generale di istituti di credito)

chi è il consulente finanziario

di cosa si occupa in concreto questa figura professionale

diligenza

Il consulente finanziario è un professionista come un avvocato o un commercialista che segue gli investimenti dei clienti, spiega i vantaggi i costi ed i rischi.

correttezza

In concreto, oltre a offrire i prodotti finanziari, seleziona i prodotti da sottoporre all’attenzione del potenziale cliente. La selezione procede da alcune regole di base.

trasparenza

L’ obiettivo del consulente è capire le esigenze del cliente e la propensione al rischio.

I doveri dei consulenti sono riassunti da tre qualità, scritte in calce nel codice: diligenza, trasparenza, correttezza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: