Calma e gesso. Il primo comandamento sui mercati finanziari

,
Listen to this article

I mercati finanziari fanno delle turbolenze una loro caratteristica. In realtà non bisogna temere, proprio perché tali nel lungo periodo tendono a crescere.

Mantenere la calma è un vero esercizio, lo è di più tenere i nervi saldi sui mercati. Lasciare che il panico offuschi le nostre decisioni è estremamente controproducente per i nostri risparmi. Lo abbiamo sperimentato lo scorso anno quando tra gennaio e febbraio, con l’inizio della pandemia, tutto sembrava perduto. Chi ha avuto la forza di resistere e continuare ad investire come ha sempre fatto, oggi, raccoglie i frutti.

Due generi di investitori

Prendiamo due modelli d’investitori base. Il primo, che chiameremo Achille, ha investito 100 euro ad inizio 2020, la crisi lo ha spaventato e ha bloccato i versamenti rimanendo fermo alla cifra iniziale. In mezzo una pandemia da Covid 19.

Il secondo investitore lo chiameremo Elena, non si è fatta spaventare. Parte dal suo capitale di 100 euro ed in più ha continuato a versare cinque euro a settimana.

Il risultato

Cosa succede ai nostri due amici Achille ed Elena? È presto detto. Achille si trova dopo dodici mesi con 95,46 euro a fronte delle 100 iniziali, quindi ha eroso il capitale. Elena non si è fatta travolgere dal panico mantenendo i nervi saldi, così a distanza di mesi si trova con 405,80 euro a fronte di un investimento iniziale di circa 360 euro guadagnando il 13%.

Morale

Tutto questo evidenzia due aspetti fondamentali:

  • la costanza ci consente di raggiungere risultati che inizialmente ci sembravano lontani.
  • I nervi saldi ci aiutano a monetizzare i risultati raggiunti.

Accanto a questi due aspetti la pianificazione finanziaria fatta con un consulente aiuta a difenderci dalle burrasche finanziarie, sia di breve che di lunga durata. Ricordiamo che i mercati sani hanno una certa volatilità. E la volatilità è la componente che consente ai mercati finanziari di offrire rendimenti nel tempo. Vanno su e giù, ma nel lungo periodo la loro tendenza è crescente.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: