Calma e gesso. Il primo comandamento sui mercati finanziari

,
Listen to this article

I mercati finanziari fanno delle turbolenze una loro caratteristica. In realtà non bisogna temere, proprio perché tali nel lungo periodo tendono a crescere.

Mantenere la calma è un vero esercizio, lo è di più tenere i nervi saldi sui mercati. Lasciare che il panico offuschi le nostre decisioni è estremamente controproducente per i nostri risparmi. Lo abbiamo sperimentato lo scorso anno quando tra gennaio e febbraio, con l’inizio della pandemia, tutto sembrava perduto. Chi ha avuto la forza di resistere e continuare ad investire come ha sempre fatto, oggi, raccoglie i frutti.

Due generi di investitori

Prendiamo due modelli d’investitori base. Il primo, che chiameremo Achille, ha investito 100 euro ad inizio 2020, la crisi lo ha spaventato e ha bloccato i versamenti rimanendo fermo alla cifra iniziale. In mezzo una pandemia da Covid 19.

Il secondo investitore lo chiameremo Elena, non si è fatta spaventare. Parte dal suo capitale di 100 euro ed in più ha continuato a versare cinque euro a settimana.

Il risultato

Cosa succede ai nostri due amici Achille ed Elena? È presto detto. Achille si trova dopo dodici mesi con 95,46 euro a fronte delle 100 iniziali, quindi ha eroso il capitale. Elena non si è fatta travolgere dal panico mantenendo i nervi saldi, così a distanza di mesi si trova con 405,80 euro a fronte di un investimento iniziale di circa 360 euro guadagnando il 13%.

Morale

Tutto questo evidenzia due aspetti fondamentali:

  • la costanza ci consente di raggiungere risultati che inizialmente ci sembravano lontani.
  • I nervi saldi ci aiutano a monetizzare i risultati raggiunti.

Accanto a questi due aspetti la pianificazione finanziaria fatta con un consulente aiuta a difenderci dalle burrasche finanziarie, sia di breve che di lunga durata. Ricordiamo che i mercati sani hanno una certa volatilità. E la volatilità è la componente che consente ai mercati finanziari di offrire rendimenti nel tempo. Vanno su e giù, ma nel lungo periodo la loro tendenza è crescente.


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: