Bond e ripresa, si riaffaccia sul mercato il consumatore

Listen to this article

I nuovi bond serviranno per finanziare la nuova strategia energetica e di difesa sulla scorta della crisi Ucraina

In Europa si è pronti a lanciare un’emissione storica di bond per finanziare i settori in sofferenza a causa delle minacce della Russia e della conseguente crisi Ucraina. Il gas potrebbe arrivare con il contagocce a causa della chiusura dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Lo ha detto chiaramente il vice premier russo Novak:

“Abbiamo oggi diritto di prendere una decisione speculare e di imporre  un embargo sul gas che attraversa il gasdotto Nord Stream 1”.

L’emissione congiunta di bond europei servirà per finanziare una una nuova strategia energetica e di difesa, a rendere note queste indiscrezioni è Bloomberg secondo il quale l’Unione Europea sarebbe pronta a presentare un piano per l’emissione congiunta di bond su larga scala per finanziare le spese di energia e difesa.

Scrive sempre il portale che i funzionari europei starebbero studiando il modo in cui l’emissione di  debito congiunto potrebbe avvenire, valutando anche l’entità delle  risorse da raccogliere.

Al centro di questa tempesta perfetta si riaffaccia timidamente il consumatore europeo. Robert Lind, economista di Capital Group, leggendo i dati rileva che i consumi europei sono decisamente in ritardo rispetto a quelli del resto del mondo e in particolare di quelli oltre Atlantico.  A nostro avviso, fa sapere, nel 2022 questo divario sarà colmato. Nonostante i  numerosi ostacoli, come il forte aumento del prezzo dell’energia e il  calo della fiducia dei consumatori, crediamo che quest’anno gli europei  risparmieranno meno e che la domanda repressa sia sufficiente per  sostenere una solida crescita dei consumi.

Nelle principali economie dell’Eurozona, fanno sapere,  l’inflazione primaria  sembra vicina al picco e questo dovrebbe portare presto un miglioramento  della situazione per i consumatori. Nel Regno Unito,  l’inflazione primaria probabilmente continuerà a crescere all’inizio del  2022, poiché l’aumento dei prezzi dell’energia viene trasferito ai  consumatori. Secondo le attuali stime, l’inflazione britannica potrebbe  raggiungere il picco intorno al 6-7% in primavera.

Fonte: fondiesicav.it


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: