BlackRock, i veri rischi potrebbero arrivare dagli shock geopolitici

Listen to this article

BlackRock teme che i mercati non possano superare gli shock geopolitici e non l’inflazione o la ripresa economica. Sorvegliati speciali Usa e Cina.

BlackRock avvisa: i mercati si stanno concentrando di più sull’inflazione e sulla ripresa economica che sulla geopolitica. Questo quanto è emerso da un rapporto dell’Investment Institute in un resoconto della scorsa settimana. Gli analisti sono estremamente preoccupati per alcune situazioni in giro per il mondo: “Gli shock geopolitici, hanno confermato, potrebbero cogliere gli investitori più alla sprovvista del solito”.

Nel rapporto si legge di un allontanamento continuo tra Stati Uniti e Cina sui settori tecnologici, disaccoppiamento che potrebbe essere meno accentuato a livello globale. Inoltre, l’attuale presidente Biden non ha sconfessato l’operato fatto dal suo predecessore tentando un avvicinamento, anzi, ha continuato con una posizione piuttosto intransigente verso il colosso asiatico. Intanto a Pechino si procede in maniera spedita verso l’autosufficienza tecnologica.

Sebbene gli investitori siano preoccupati per l’aumento dei prezzi, una riacutizzazione delle tensioni tra Stati Uniti e Cina potrebbe cogliere di sorpresa gli investitori, avverte BlackRock”.

Il BlackRock Investment Institute ha dichiarato lunedì in un rapporto che il suo indicatore di rischio geopolitico proprietario è sceso al minimo in quattro anni, poiché gli investitori si concentrano più sull’inflazione e sulla ripresa economica che sulla geopolitica”.

Usa e Cina e le tensioni commerciali

Le tensioni commerciali tra le due super potenze o le consuete minacce nucleari lanciate dalla Corea del Nord sono passate in secondo piano per i mercati. Negli ultimi quattro anni, avvisano gli analisti, si è assistito ad un allentamento totale in tal senso per questo motivo gli shock geopolitici potrebbero cogliere gli investitori più alla sprovvista del solito.

Come si calcola il rischio geopolitico

BlackRock lo calcola utilizzando due metriche. La prima registra gli effetti positivi e negativi sui rischi geopolitici, la seconda è un modello matematico che si basa su un mese di eventi geopolitici proiettati sugli asset globali. Combinandoli entrambi si crea un indice che aiuta a prevedere la reazione ai rischi in ambito mondiale, una lettura negativa indica che i mercati si stanno muovendo in una direzione opposta a quella prevista dal modello. Sebbene BlackRock non abbia rivelato il livello esatto, l’istituto di investimento ha dichiarato lunedì che l’indicatore è diventato negativo quest’anno per la prima volta dal 2017.

Fonte: cnbc


Rispondi

  • ESG e percezione del brand
    ESG e percezione del brand

    Listen to this article Le aziende moderne puntano molto sulla forza del brand e ultimante passa dall’essere sostenibili a livello ambientale Nella percezione generale esistono dei marchi che s’impegnano di più nell’ambiente. Ma delle volte è solo percezione, appunto. Secondo la popolazione italiana i nove brand più sostenibili nei tre pilastri ESG (ambiente, collettività e governance) sono: Stando alle analisi…


  • Cosa fa un consulente finanziario
    Cosa fa un consulente finanziario

    Quella del consulente finanziario è una figura ormai familiare, aiuta a gestire al meglio risparmi


  • La finanza investe nell’ambiente
    La finanza investe nell’ambiente

    I grandi asset stanno diventando sempre più sostenibili, lo dimostrano i grossi investimenti fatti e lo spostamento che ne sta derivando


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: