Bitcoin, gli italiani non li amano

Listen to this article

I bitcoin non attraggono gli italiani, a dirlo una recente ricerca che vorrebbe gli abitanti del bel paese poco inclini verso questa moneta

I bitcoin e gli italiani. Recentemente wallstreet italia e T – Voice hanno fatto un’indagine per capire quanto la moneta digitale sia entrata nel quotidiano degli italiani. Dico subito che non è molto amata. 

Le analisi – scrive il sito web –  sono state condotte su più di 8.000 testi in lingua italiana riguardanti il tema “bitcoin” presenti nel web e sui principali social network per il periodo che va dal 15 Marzo al 20 Aprile 2021.

Bitcoin e l’Italia, un matrimonio senza amore

Per il momento quello tra i due non si può definire come un matrimonio, al contrario gli italiani sono molto lontani dallo stringere un legame così duraturo. I pareri positivi sono solo il 37%, Neutrale il 27,7% del campione intervistato. 

«Una netta inversione di tendenza, fanno sapere,  rispetto alla precedente rilevazione quando a prevalere era stato un sentiment positivo nei confronti della criptovaluta.»

Un basso grado di soddisfazione

Nel precedente rilevamento il grado di soddisfazione era molto più alto.

«Il Web Opinion Index, termometro del livello di soddisfazione degli italiani con il Bitcoin, a -2,52 punti contro i 17,53 della precedente rilevazione.»

«Tra i temi più discussi sul web e i social network inerenti il Bitcoin, emerge il tema del rischio (53,23%), seguito da investimenti (24,50%), valore (13,90%)  e infine sicurezza e blockhain, rispettivamente al 6,09% e 2,28%.»

La varietà delle monete virtuali

A giugno 2020, secondo il sito web coinmarketcap sono stati censiti un totale di 2.677 criptovalute sul mercato. Ma quale sono le più importanti? E’ presto detto:

  1. Bitcoin
  2. Ethereum
  3. Litecoin
  4. Dash
  5. Ripple

Ogni giorno ne nascono tantissime, come abbiamo visto, forse parte proprio da qui, dalla mancata regolamentazione, la poca stima nei confronti di questo modo alternativo di battere moneta. Gli italiani non si fidano, ma nemmeno le principali istituzioni monetarie in tutto il mondo. Questo però non ha fermato la loro crescita esponenziale. 


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: